• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINTI, Giambattista

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINTI, Giambattista

Giovanni Copertini

Pittore, nato a Parma il 1° gennaio 1558, morto all'inizio del 1604. Pare che s'iniziasse in Bologna col Samacchini e col Tibaldi, ma, tornato a Parma, si completò sulle opere del Correggio e del Parmigianino. Nel 1588 iniziò la cupola e i pennacchi della Madonna degli Angeli in Parma e tale opera si può considerare il suo capolavoro. Altri suoi dipinti si trovano a Parma: nel Duomo, in S. Alessandro, nella R. Galleria. Nel 1595 prese l'impegno di lavorare in S. Prospero di Reggio nell'Emilia, dove eseguì alcuni affreschi.

Artista vivace, ma ineguale, ondeggiò fra le auree visioni del Correggio e il felice schematismo dei piani intuito da Ugo da Carpi e dal Parmigianino nei loro "chiaroscuri"; nei quadri però il Tinti predilesse la costruzione verticale secondo il gusto fiorentino-bolognese del tempo.

Bibl.: Oltre le guide di Parma: I. Affò, Il Parmigiano servitor di Piazza, Parma 1796, passim; E. Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie per le belle arti parmigiane (1550-1600), op. ms. presso il R. Museo d'ant. di Parma; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 813-821; G. Copertini, Il Parmigianino, Parma 1932, II, pp. 12, 101, 129; id., in Mostra del Correggio, Catalogo, Parma 1935, p. 119; id., I primi conseguenti del Correggio nell'Emilia e nelle Marche, Parma 1936, p. 28.

Vocabolario
tinto
tinto agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito t. (o ritinto); capelli t.; labbra t.,...
tinta
tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; un tipo di lana, di pullover,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali