• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romagnosi, Gian Domenico

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Romagnosi, Gian Domenico


Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Parma nel 1786, esercitò la professione di notaio a Piacenza (1787-89), di pretore a Trento (1791-93) e di avvocato nella stessa città (1794-1802). Nel 1799, dopo l’occupazione francese e il ritorno della dominazione austriaca, subì 15 mesi di detenzione con l’accusa di abuso nell’esercizio delle sue funzioni di pretore. Al ritorno dei francesi ottenne, alla fine del 1802, la cattedra di Diritto pubblico all’università di Parma e nel 1807 fu nominato professore di Diritto civile all’università di Pavia. Passò quindi nel 1808 a insegnare nelle scuole speciali di diritto, da lui promosse e organizzate a Milano, divenendo uno degli studiosi più noti e influenti dell’Italia napoleonica. Nel 1805 aveva pubblicato  l’Introduzione allo studio del diritto pubblico universale, e, dal 1812 al 1814, diresse il «Giornale di giurisprudenza universale». Nel 1817, dopo la soppressione da parte del governo austriaco delle scuole speciali, si dedicò all’insegnamento privato: alla sua scuola si formarono, tra gli altri, Ferrari, Cattaneo e Cantù. Collaboratore del «Conciliatore», fu arrestato nel 1821 e rinchiuso nel carcere di Venezia per le sue idee liberali e per i suoi legami con gli ambienti progressisti. Assolto per difetto di prove legali, ritornò a Milano, dove gli fu tolta l’autorizzazione a insegnare. Si aprì per lui un periodo difficilissimo dal punto di vista economico, ma molto fecondo da quello intellettuale: collaborò al­la «Biblioteca italiana», agli «Annali di statistica», all’«Antologia» e pubblicò importanti opere come: Che cos’è la mente sana? (1827), Vedute fondamentali sull’arte logica (1832) o Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento (1832). Fortemente influenzato dal sensismo illuminista, concentrò la sua riflessione sui problemi del diritto, della politica e della morale, ovvero su quella che egli definiva la filosofia civile vera struttura portante di uno Stato moderno.

Vedi anche
Il Conciliatore Periodico scientifico-letterario, fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali. La redazione comprendeva L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, P. Borsieri, G. Pecchio, G.D. Romagnosi, E. Visconti e L. di Breme. Uno dei principali collaboratori fu S. Pellico. Fu l’organo di battaglia ... Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ... Melchiorre Giòia Giòia, Melchiorre. - Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, avvicinandosi a posizioni filofrancesi e giacobine. Bandito nel 1796 ... Giuseppe Ferrari Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze che trovarono in Francia, dove andò esule nel 1838, ambiente congeniale. Nell'Essai sur le principe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • DIRITTO CIVILE
  • SALSOMAGGIORE
  • CONCILIATORE
  • ILLUMINISTA
Altri risultati per Romagnosi, Gian Domenico
  • Romagnosi, Gian Domenico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ e dell’‘incivilimento’. La legge naturale di socialità è l’asse attorno a cui ruota tale filosofia ...
  • Romagnosi, Gian Domenico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità del pensiero romagnosiano che spazia tra i diversi rami del sapere senza mai perdere di vista ...
  • Romagnosi, Gian Domenico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Docente di diritto alle università di Parma (1802) e Pavia (1807), professore nella Scuola di alta legislazione (1809), nel 1811 fondò il «Giornale di giurisprudenza universale». Coinvolto nel processo contro la carboneria, fu arrestato e poi prosciolto ...
  • Romagnosi, Gian Domenico
    Dizionario di Storia (2011)
    Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761-Milano 1835). Notaio a Piacenza (1787-89), pretore (1791-93), poi avvocato a Trento (1794-1802); nel 1799, dopo l’occupa­zione francese e il ritorno della dominazione austriaca, subì 15 mesi di detenzione. Al ritorno dei francesi ottenne (1802) la cattedra di ...
  • Romagnosi, Gian Domenico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), concepì l’etica, la politica e il diritto come discipline strettamente legate tra loro, nel quadro di una «civile filosofia» ...
  • Romagnósi, Gian Domenico
    Enciclopedia on line
    Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di insegnare). Come giurista è considerato uno dei fondatori del diritto penale moderno (Genesi del diritto ...
  • ROMAGNOSI, Gian Domenico
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gioele Solari Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel collegio Alberoni in Piacenza (1775-81) per laurearsi a Parma nel 1786. Sulle orme paterne esercitò senza fortuna il notariato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali