• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALIPIERO, Gian Francesco

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MALIPIERO, Gian Francesco (XXII, p. 22)

Leonardo Pinzauti

Compositore e musicologo, morto a Treviso il 10 agosto 1973. Pochi musicisti, anche fra i più illustri, sono riusciti a sopravvivere al tramonto delle poetiche della propria generazione come M.: pur nel tumultuoso mutare degli orientamenti nel mondo della cultura e dell'arte novecentesca, il maestro veneziano ha conservato fino agli ultimi anni un prestigio internazionale, trovando ammiratori e seguaci fedeli nelle generazioni dei primi del secolo come in alcuni esponenti delle ultime avanguardie del dopoguerra, quali L. Nono e S. Bussotti. Scrittore estroso, oltre che musicista fra i più originali della cosiddetta "generazione dell'Ottanta", tutta la sua attività ha testimoniato una rara coerenza culturale: amico ed estimatore di alcuni dei più grandi maestri del 20° secolo (fra i quali Stravinski, Falla, Schoenberg, Casella, ecc.), non ha mai dato l'impressione di aderire a mode e a scuole, né di tentare processi di "ringiovanimento" linguistico; per cui è apparso un esempio di umanistica saggezza, che gli anni contribuivano ad affinare, anche alle generazioni più giovani.

Si deve dire, anzi, che proprio gli ultimi decenni di attività hanno riscattato la cosiddetta "parentesi lirica" seguita alla Favola del figlio cambiato (su libretto di Pirandello), cioè il periodo che va dal Giulio Cesare (1935) ai Capricci di Callot (1942), passando per le opere Antonio e Cleopatra (1937) e La vita è sogno (1941), quando sembrò che anche la fantasia di M. risentisse del grigiore e del conformismo politico di quegli anni. Dal dopoguerra fino a Don Tartufo Bacchettone (da Molière, 1970), L'Iscariota e Uno dei dieci (ambedue del 1971), gli ultimi suoi lavori per il teatro, M. è apparso infatti in una specie di seconda giovinezza, che gli ha consentito anche notevoli prove nel genere sinfonico come il sesto Concerto per pianoforte e orchestra (1964, detto "delle macchine") e il Concerto per flauto (1968).

Direttore fino al 1952 del Conservatorio di Venezia, dove dal 1932 al 1940 aveva tenuto un corso di perfezionamento in composizione, nel 1942 finì di pubblicare l'Opera omnia di Monteverdi, dirigendo in seguito anche l'edizione delle opere strumentali di Vivaldi.

Composizioni principali. Per il teatro: Giulio Cesare (1935), Antonio e Cleopatra (1937), La vita è sogno (1941), Capricci di Callot (1942), Capitan Spavento (1963), Le metamorfosi di Bonaventura (1966), Il Marescalco (da P. Aretino, 1969), Don Tartufo Bacchettone (da Molière, 1970), L'Iscariota (1971), Uno dei dieci (1971). Per orchestra: Vergilii Aeneis, sinfonia eroica in due parti (1944), Macchine, per 14 strumenti (1963), sesto Concerto per pianoforte e orchestra (detto "delle macchine", 1964), Concerto per flauto (1968), Omaggio a Belmonte (1971). Ha inoltre pubblicato i seguenti volumi: La pietra del bando, Venezia 1945, Così va lo mondo, ivi 1946, Il filo di Arianna, Torino 1966, Ti co mi mi co ti, Milano 1966, Di palo in frasca, ivi 1967, Cosi parlò Claudio Monteverdi, ivi 1967, Da Venezia lontan, ivi 1968.

Bibl.: Numero commemorativo della Rassegna musicale, 1942; L'opera di G. F. Malipiero, saggi vari di scrittori italiani e stranieri con prefazione di G. M. Gatti e annotazioni dell'autore al catalogo, Treviso 1952; H. H. Stuckenschmidt, Besuch bei Malipiero, in Die neue Zeitung, 1952; L. Rognoni, Il linguaggio di Malipiero, in Ricordiana, Milano 1956; M. Labroca, Malipiero musicista veneziano, Venezia 1957; L. Pestalozza, I "Dialoghi" di Malipiero, Milano 1957; L'approdo musicale, n. 9, Torino 1960, dedicato a M.; G. Gavazzeni, Le "Sette canzoni" di G. F. Malipiero, in Rasegna musicale, 1962; P. Santi, G. Malipiero, in Enciclopedia Ricordi; J. S. Weissmann, G. F. Malipiero musicista veneziano, in The Listaner, Londra 1963; L. Pinzauti, A colloquio con G. F. Malipiero, in Nuova Riv. Musicale Italiana, 1967.

Vedi anche
Alfredo Casèlla Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ... Giorgio Federico Ghedini Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera. La sua notorietà è dovuta specialmente alle composizioni dell'età matura, da Architetture ... Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Luigi Dallapìccola Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ...
Tag
  • CLAUDIO MONTEVERDI
  • METAMORFOSI
  • PIANOFORTE
  • VENEZIA
  • TREVISO
Altri risultati per MALIPIERO, Gian Francesco
  • Malipièro, Gian Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono a riportare la musica strumentale italiana nel solco della tradizione europea. La sua ...
  • MALIPIERO, Gian Francesco
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo insegnante di composizione al conservatorio di Parma e dal 1932 tiene un corso superiore di composizione (perfezionamento) presso ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali