Volonté, Gian Maria. - Attore (Milano1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e La via più lunga (1965). In teatro ha legato il suo nome soprattutto a Giulietta e Romeo (1960), a Sacco e Vanzetti (1960-61) di M. Roli e L. Vincenzoni, a Il Vicario (1965) di R. Hochhuth. Più intensa la sua attività cinematografica, nel corso della quale ha affinato, fino a esiti sempre più virtuosistici, una tecnica mista di immedesimazione e straniamento, come testimoniano i film: Un uomo da bruciare (1962); Il terrorista (1963); A ciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970); Uomini contro (1970); Sacco e Vanzetti (1971); La classe operaia va in Paradiso (1971); Il caso Mattei (1972); Lucky Luciano (1973); Giordano Bruno (1973); Todo modo (1976); Ogro (1979); Il caso Moro (1986); L'ceuvre au noir (1988); Una storia semplice (1991).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La famiglia, quando Volonté era appena nato, si trasferì a Torino, dove sei anni dopo nacque Claudio, il secondogenito (usando il cognome ...
Volonté, Gian Maria
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate su una naturale abilità mimetica e su un lavoro attoriale ossessivo, al servizio del miglior cinema di impegno civile. ...
VOLONTÉ, Gian Maria
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. Anghelopulos.
Negli anni Ottanta e nei primi Novanta aveva confermato il proprio talento in opere di forte impegno artistico ...
VOLONTÉ, Gian Maria. - Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 ottobre 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel 1962 con un film dei fratelli Taviani e di Orsini: Un uomo da bruciare. Seguono ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago, quando...