• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVERA, Gianni

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RIVERA, Gianni

Marino Bortoletti

Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Alessandria; 1960-79: Milan • In nazionale: 70 presenze e 14 reti (esordio: 13 maggio 1962, Belgio-Italia, 1-3) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1961-62, 1967-68, 1978-79), 4 Coppe Italia (1966-67, 1971-72, 1972-73, 1976-77), 2 Coppe delle Coppe (1967-68, 1972-73), 2 Coppe dei Campioni (1962-63, 1968-69), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Pallone d'oro (1969)

Secondo molti è stato il più grande giocatore italiano: di certo, uno dei più rappresentativi e di maggior talento, tanto amato quanto (a volte ingiustamente) criticato. Campione precocissimo, ha forse avuto il 'torto' di bruciare le tappe più importanti della carriera di un calciatore: prima partita in serie A a quindici anni, prima maglia olimpica a diciassette, primo scudetto, convocazione in nazionale maggiore e primo Mondiale a diciannove. Non aveva ancora compiuto vent'anni che già aveva alzato al cielo la Coppa dei Campioni. E avrebbe giocato per altri sedici anni, arrivando a conquistare il terzo e ultimo scudetto proprio alla vigilia del suo ritiro. La sua classe purissima, la sua intelligenza tattica, la sua visione di gioco, i suoi tocchi leggeri e i suoi passaggi smarcanti ne hanno fatto una leggenda calcistica: a dispetto della sua presunta fragilità fisica, che Gianni Brera bollò annoverandolo nella categoria dei cosiddetti 'abatini'. Ma 'abatino' (per i nemici) o golden boy (per gli estimatori), Rivera ha sempre suscitato attenzione e ammirazione. Spesso anche per episodi o momenti non propriamente tecnici. Al culmine della sua maturità come calciatore, finì al centro di polemiche che ne condizionarono non poco la carriera: ai Mondiali del 1970, per esempio, dovette adattarsi alla celebre 'staffetta' con Sandro Mazzola ‒ leader dell'Inter e suo rivale in maglia azzurra ‒ che culminò con i famosi soli sei minuti giocati nella finale con il Brasile (finale alla quale l'Italia era arrivata proprio grazie al suo definitivo gol del 4 a 3 contro la Germania nella storica partita dello stadio Atzeca). Ma anche con il Milan visse momenti difficili: nel 1972 fu squalificato per due mesi per aver violentemente criticato l'arbitro Michelotti dopo un contestato rigore concesso al Cagliari di Gigi Riva (l'episodio ebbe addirittura una coda in tribunale, nella quale venne coinvolto il suo grande amico Padre Eligio, un religioso con il quale Rivera aveva e avrebbe compiuto opere molto importanti anche in campo sociale); nel 1975, avendo avuto la sensazione che il presidente Buticchi volesse scambiarlo con un fantasista emergente, Claudio Sala, 'comprò' la società alla guida di una cordata di imprenditori che scalzò il rivale. Ormai la sua carriera, votata esclusivamente alla causa milanista, era al declino. Prima di ritirarsi si prese ancora la soddisfazione di giocare nel Milan guidato dal suo grande maestro Nereo Rocco (chiamato a sostituire nel 1976 il poco duttile Pippo Marchioro) e soprattutto quella di vincere, ovviamente da capitano, lo scudetto della 'stella' sotto la guida di Nils Liedholm, che era capitano del Milan quando Rivera venne acquistato dall'Alessandria; inoltre, quell'anno giocò al fianco di un giovanissimo Franco Baresi che, in qualche modo, avrebbe raccolto la sua bandiera e la sua leggenda. Ritiratosi nel 1979, è stato vicepresidente del Milan fino al 1986. Nel 1987 è stato eletto alla Camera dei Deputati ed è stato sottosegretario alla Difesa dal 1998 al 2001.

Vedi anche
Luigi Riva (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Sandro Mazzòla Mazzòla, Sandro. - Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite ... Gianni Brèra Brèra, Gianni. - Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. ... Pescara Comune dell’Abruzzo (33,4 km2 con 122.790 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • SANDRO MAZZOLA
  • NILS LIEDHOLM
  • FRANCO BARESI
  • PALLONE D'ORO
Altri risultati per RIVERA, Gianni
  • Rivèra, Gianni
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo per l'anno 1969, ...
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali