RODARI, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RODARI, Gianni

Emanuele Trevi

Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, R. insegnò in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partito comunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un pubblico infantile. R. è il protagonista (come al loro tempo lo furono un Collodi o un E. De Amicis) di un rinnovamento radicale delle forme linguistiche e dei contenuti pedagogici della letteratura per l'infanzia, i cui frutti matureranno anche fuori dei confini dell'Italia. Innumerevoli sono stati, negli ultimi due decenni, gli esperimenti educativi ispirati all'infaticabile attività di R., autore di filastrocche, racconti, fiabe e romanzi, ma anche acuto teorico dei problemi inerenti alla comunicazione fra mondo adulto e mondo infantile (è del 1973 il documento maggiore della meditazione teorica rodariana, Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di raccontare storie). Nel 1970 R. fu insignito del premio Andersen, che può essere considerato il vero e proprio Nobel della letteratura per l'infanzia.

Per orientarsi nella sterminata produzione creativa rodariana, occorre sempre ricordare che molto spesso i suoi volumi sono frutto dell'assemblaggio di pezzi pubblicati all'interno di rubriche per bambini tenute da R. su quotidiani e periodici (oltre a l'Unità, andranno ricordati Il Pioniere, Noi Donne, Paese Sera, Il Corriere dei Piccoli, La Via Migliore). La fantasia di R. è inoltre particolarmente incline alla continua rielaborazione di temi e motivi, si tratti di testi in prosa o in poesia o ancora concepiti per l'esecuzione teatrale. Caratteristica principale della scrittura di R., coltissima a dispetto dell'apparente semplicità, è la tendenza a disporre liberamente di un plurisecolare repertorio fantastico-fiabesco (da F. Rabelais ad H. Ch. Andersen, da G. Basile ai fratelli J. e W.K. Grimm), costantemente ibridato mediante accorti recuperi da attuali forme di comunicazione come la televisione o il fumetto. La vocazione pedagogica e l'impegno civile di R. trovano corpo in un progetto di scrittura per l'infanzia dichiaratamente antiautoritario, fondato sul divertimento e sulla libera partecipazione del bambino al meccanismo stesso dell'invenzione fantastica. La produzione in versi (Il libro delle filastrocche, 1951; Filastrocche in cielo e in terra, 1960) testimonia di un gusto per il gioco linguistico (al quale non è estranea la familiarità con la tradizione inglese del nonsense) efficace anche lungo tutta l'esperienza narrativa di R., che fra i titoli più interessanti −spesso arricchiti dall'apporto visivo di illustratori come B. Munari ed E. Luzzati − annovera Il romanzo di Cipollino (1951), Il viaggio della Freccia Azzurra (1954), La torta in cielo (1966), e soprattutto C'era due volte il barone Lamberto (1978), considerato da molti la sua prova più felice; né si potranno trascurare, perché altrettanto valide, le fortunatissime raccolte di fiabe e novelle, tra cui Favole al telefono (1962), Gip nel televisore e altre storie in orbita (1967), Venti storie più una (1969), Novelle fatte a macchina (1975).

Bibl.: C. Bonardi, Bibliografia delle opere di Gianni Rodari e degli scritti critici a lui dedicati, Firenze 1981; M. Argilli, Gianni Rodari. Una biografia, Torino 1990; P. Boero, Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari, ivi 1992.

TAG

Partito comunista italiano

Illustratori

Firenze

Orbita

Omegna