Pontecòrvo, Gillo (propr. Gilberto). - Regista cinematografico italiano (Pisa1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi della storia recente, ponendo l'efficacia narrativa e spettacolare al servizio di un cinema caratterizzato da un deciso impegno politico: Kapò (1959); La battaglia di Algeri (1966); Queimada! (1969), sul colonialismo nell'America Centrale; Ogro (1979), sul terrorismo nella Spagna franchista. Dal 1992 al 1996 ricoprì l'incarico di direttore della Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
(Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano. Il padre fu un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929.
Fu il quinto di otto figli: ...
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale del cinema sovietico, PONTECORVO, Gillo ha realizzato opere con uno stile essenziale, sostenute da un montaggio non ...
Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone felicemente all'attenzione della critica con un lungometraggio, La grande strada azzurra, 1957, tratto da un romanzo di F. Solinas, Squarciò, ...
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna e negli Stati...
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione del...