Cèrvi, Gino. - Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con S. Tofano ed E. Maltagliati, nel 1938 con la compagnia del Teatro Eliseo di Roma, di cui fu direttore; gradito interprete di commedie moderne, impersonò, con notevole successo, personaggi goldoniani, shakespeariani e ottocenteschi (tra le sue interpretazioni più riuscite: La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor di Shakespeare; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergeracdi E. Rostand; Il cardinale Lambertini di A. Testoni). Ha svolto anche notevole attività cinematografica; fra i suoi film migliori: Ettore Fieramosca(1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); I promessi sposi (1940); Quattro passi fra le nuvole (1942); I miserabili (1947); Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (1956). Particolare notorietà gli valsero le sue interpretazioni del personaggio di Peppone nella serie dei film su Don Camillo tratti o ispirati dai racconti di G. Guareschi (sei film, da Don Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissario Maigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68).
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente delle filodrammatiche bolognesi di cui calcò giovanissimo le scene, ha incarnato agli occhi della critica la ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal 1889 al 1923 e autore di alcuni scritti (Tre artisti: Emanuel,Zacconi,Novelli, Bologna 1900; Irma Gramatica, ibid. 1900; Giovanni ...
Attore, nato a Bologna il 3 maggio 1901. Figlio di Antonio, cronista e cultore di cose teatrali, fu attor giovane nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli, e nel 1925 in quella guidata da Luigi Pirandello; poi con la Ferrati-Picasso, con la Melato, e prim'attore con la Tòfano-Maltagliati. Nel 1938 si ...
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica...
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino). 2. Moneta...