Solari, Gioele. - Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente intorno alla storia del pensiero politico e giuridico (La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli VII e VIII, 1904; L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, 1911; Filosofia del diritto privato, 2 voll., 1939-40; Lezioni di filosofia del diritto, 1942 e 1952; Studi storici di filosofia del diritto, 1949), mirarono a trasporre l'istanza idealistica, moderna e contemporanea, sul piano della filosofia della società ("idealismo sociale").
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico nel collegio dei barnabiti di Lodi. Si recò quindi a Torino, nell’autunno del 1891, per frequentare ...
Filosofo del diritto e storico italiano del pensiero politico (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Dal 1912 fu prof. di filosofia del diritto nelle univv. di Cagliari, quindi di Messina (1915-17) e di Torino (1918-42). Dal suo maestro G. Carle derivò l’interesse per il positivismo sociale e per la ...
(App. II, 11, p. 858). - Filosofo, morto a Torino l'8 maggio 1952, del quale sono stati pubblicati postumi gli Studi rosminiani, Milano 1957.
Bibl.: N. Bobbio, in Rivista di filosofia, 1952, pp. 123-30; R. Treves, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1952, pp. 309-20; N. Bobbio, La filosofia ...
Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, quindi (1915-17) di Messina e (1918-42) di Torino. In tempi di reazione e di persecuzione politica, con F. Ruffini e L. Einaudi, tenne ...
solariano agg. e solariano m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solaro solaro m. – Variante ant. o region. di solaio: le mura, il pavimento, il solaro ... sian politi e, per così dire, risplendano a guisa di specchi (T. Tasso).