Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. Già consigliere provinciale di Roma (1998-2002), nei primi anni Duemila è stata nominata dirigente nazionale e poi presidente di Azione Giovani (organizzazione giovanile di AN confluita in Giovane Italia, Pdl). Dopo l’elezione a deputata e la nomina a vicepresidente dell’aula di Montecitorio (2006), dal 2008 al 2011 è stata ministro della Gioventù del IV governo Berlusconi. Nel 2012 ha fondato insieme a I. La Russa e G. Crosetto il partito Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale e dal 2017 Fratelli d'Italia), per il quale alle elezioni politiche del 2013 è stata rieletta alla Camera dei Deputati, e del quale è stata eletta presidente l'anno successivo, rieletta nel 2017. Nel 2016 si è candidata a sindaco di Roma, sostenuta dal suo partito e dalla Lega Nord. Alle elezioni amministrative ha ottenuto il 20,64% dei voti, ma non è riuscita a passare il primo turno. Alle elezioni politiche del 2018 Fratelli d'Italia si è presentato all'interno della coalizione di centro-destra, risultando il terzo partito dello schieramento dopo Forza Italia e la Lega Nord, ottenendo oltre il 4% dei voti sia alla Camera che al Senato. Alle elezioni dello stesso anno è stata rieletta alla Camera. Alle elezioni europee del 2019 FdI ha registrato un aumento di consensi attestandosi intorno al 6,5%. Nel 2020 è stata eletta presidente del Partito dei conservatori e riformisti europei. Nel 2021 la donna politica ha pubblicato il testo autobiografico Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee. Alle elezioni politiche del 2022 FdI ha avuto uno straordinario successo, affermandosi come primo nel Paese con circa il 26% dei consensi, e ottenendo con la coalizione di centro-destra, con Forza Italia, Lega, Noi moderati, circa il 44% dei voti, la maggioranza assoluta in Parlamento, e M. è stata rieletta alla Camera. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica S. Mattarella le ha affidato l'incarico di formare un nuovo governo e M. ha accettato l’incarico. Ha assunto la carica di primo ministro il giorno successivo, prima donna nella storia repubblicana.