NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio

Francesco Aimerito

NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al 1420, da antico casato, già radicato soprattutto ad Alessandria e Asti e in seguito a Casale, ove la famiglia, che diede origine a numerosi giureconsulti (fra i quali il celebre Marco Antonio, nipote ex fratre di Giorgio), divenne particolarmente ricca e influente attraverso il servizio prestato ai Marchesi di Monferrato.

Enrietto Natta (morto il 20 maggio 1458), dapprima al servizio di Filippo Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito del Marchesato del Monferrato: stretto collaboratore del marchese Gian Giacomo, su incarico del quale svolse importanti ambascerie, consigliere, cancelliere e vicario marchionale, accumulò un cospicuo patrimonio e fu investito di numerosi feudi, alla spartizione e investitura dei quali il figlio partecipò nel 1459, dando origine alla linea dei marchesi del Cerro.

Nelle fonti Natta è di norma designato come miles e civis astigiano e tale si qualifica abitualmente egli stesso; ad Asti, secondo Serafino Grassi (1817), avrebbe fatto parte del Collegio degli avvocati, organismo di rilievo politico-istituzionale nel governo del Comune. La cittadinanza astigiana continuativamente rivendicata si coniuga peraltro con un profondo radicamento a Casale, ove Natta ebbe modo di intessere, sulle orme paterne, uno strettissimo rapporto di collaborazione con i marchesi Paleologi.

Sposò Agnese Rocca (per alcuni biografi Roero o Rovera), da cui, secondo la maggior parte dei genealogisti, ebbe Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. Intorno al 1490 visse a Casale sotto la sua protezione Bernardino Dardano, il quale, citandolo come patronum suum, gli dedicò alcune odi latine. Le relazioni con Dardano permettono di collocare la sua figura in un rapporto armonico con la coeva vocazione di Casale a centro della cultura umanistica padana, parallelamente al suo assurgere definitivo a capitale politica del Marchesato. L’opera giuridica di Natta rimane peraltro strettamente ancorata ai canoni tradizionali del mos italicus, nella precipua e tipicamente 'bartolistica' finalizzazione alle esigenze della pratica, nel metodo, nello stile e nella scelta di argomenti ad alta rilevanza concreta.

Insegnò diritto canonico presso le Università di Ferrara (in concorso con Felino Sandeo) e di Pavia (1467-77). Nel 1477, forse a seguito di un'accusa, immediatamente purgata, di aver condotto trattative per il trasferimento dello studio a Parma, lasciò la cattedra pavese. Il 17 settembre, dopo avere a lungo patteggiato le condizioni del proprio impegno, partì per l’Università di Pisa, ove prese a insegnare diritto canonico come ordinario de mane, con uno stipendio di 400 fiorini (1477-78). L’insegnamento pisano si protrasse sino al 27 aprile 1479, quando, incombendo sulla città la peste, chiese licenza di rientrare in patria, partendo senza attendere risposta, dopo aver lasciato a sostituirlo nell’insegnamento Filippo Decio; subì per questo la sospensione dello stipendio.

All’attività universitaria e a quella di arbitro e di consulente privato, affiancò con intensità crescente il servizio del principe, raggiungendo, come già il padre, i vertici dell’apparato burocratico-amministrativo del Monferrato. Nelle vesti di consigliere e vicario marchionale, presenziò ad atti fondamentali per la storia del Marchesato: fu fra l’altro presente a Casale, il 1° aprile 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di Serbia; l’11 maggio 1491, assisté, sempre a Casale, al testamento di Bonifacio III.

Gli furono inoltre affidate numerose ambascerie, che lo portarono a viaggi frequenti. La legazione romana presso papa Innocenzo VIII gli fruttò, oltre al resto, titolo e prerogative di conte palatino (9 luglio 1485). La maggior parte delle sue missioni diplomatiche sembrano però riguardare il Milanese, rispetto al quale pare venirsi col tempo a determinare una sorta di sua 'specializzazione funzionale': così, nel 1482 si qualificò egli stesso come oratore marchionale presso il duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a ricevere da Gian Galeazzo Maria Sforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore (2 aprile 1483); presenziò, sempre in rappresentanza di Bonifacio, al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este (gennaio 1491); fece parte della delegazione inviata da Guglielmo IX all’incoronazione di Ludovico il Moro (28 maggio 1495).

Morì poco dopo – o forse durante – quest’ultima missione, lasciando un patrimonio ragguardevole. Una lapide posta nella chiesa di S. Francesco in Casale ne attestava il decesso al 15 giugno 1495.

Nel quadro di una produzione giuridica più vasta, in parte rimasta manoscritta (come la Rubrica de testamentis, del 1472, conservata presso la Biblioteca universitaria di Leida), in parte di incerta e talora erronea attribuzione, la fama di Giorgio Natta resta fondamentalmente legata ad alcune repetitiones a stampa, nate nell’ambito dell’insegnamento pavese e poi variamente rielaborate, che ebbero vastissima diffusione e guadagnarono al loro autore fama di autorità presso la dottrina del tardo diritto comune nelle materie specificamente trattate.

Da parti diverse della sua repetitio sul capitolo Quamvis, De pactis, del sesto libro delle Decretali (VI, 1,18,2), terminata il 2 agosto 1475 ed edita più volte lungo i secoli XV-XVII in forma autonoma e in raccolte miscellanee, furono tratti sia il Tractatus de pactis sia il Tractatus de statutis escludentibus foeminas extantibus masculis.  Il Tractatus de pactis, dedicato ai casi di origine convenzionale dell’exclusio propter dotem (l’esclusione della figlia dotata dalla successione paterna), confluì, con additiones anonime, nel Tractatus universi iuris (1584); il Tractatus de statutis, incentrato sui casi di previsione statutaria dell’exclusio, confluì anch’esso nei Tractatus universi iuris, e fu edito in varie raccolte lungo i secoli XVI-XVII.  La repetitio sulla decretale Clementina saepe, risalente agli inizi dell’insegnamento pavese, poi rielaborata e ampliata, fu completata nel 1482 e dedicata all’Università di Pisa; pubblicata più volte fra la fine del ’400 e la prima metà del ’600, sia autonomamente sia in collezioni miscellanee, trovò particolare diffusione nell’edizione mercuriana del 1584.

Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca Reale, Misc. Vernazza,  XXX, Genealogia della famiglia Natta, in Genealogia patria, c. 34r; A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), s.v. Natta (Nata), pp. 16-21; F.A. della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, Torino 1614, p. 65; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venezia 1637, pp. 291s., 468; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, p. 244; V. Natta Guiscardi, Genealogia et relatione della famiglia Natta, Alessandria 1710, passim; P. Taisand, Les vies des plus célèbres jurisconsultes de toutes les nations, Paris 1721, pp. 394 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae gymnasii, II, Ferrara 1735, p. 46; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Milano 1745, pp. 227 s., 259; G. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, Asti 1771, p. 71; B. Sangiorgio, Cronica del Monferrato, Torino 1780 (rist. anast. Bologna 1975), pp. 313, 336 s., 360, 362, 364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI,1, Napoli 1780, pp. 433, 477 s.; C. Tenivelli, Vita del conte G. N., in Id., Biografia piemontese. Decade seconda, Torino 1785, pp. 65-82; O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 74; A. Fabroni, Historiae Academiae pisanae, I, Pisa 1791, pp. 156 s.,  380; F. Fossio, Monumenta ad Alamanni Rinuccini vitam, Firenze 1791, pp. 101 s.; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio, XIII, Bassano 1796, p. 41; S. Grassi, Storia della città d’Asti, I, Asti 1817, pp. 25, 125; L. Hain, Repertorium bibliographicum, 2, 1, Stuttgart-Paris 1831, p. 478; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale, III, Torino 1836, pp. 713 s.; IV, ibid. 1837, pp. 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, III, Casale 1839, p. 242; G.M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 50; C. Avalle, Storia di Alessandria dall’origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 461; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, III, Firenze 1858, p. 35; Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 58; N. Gabiani, Nota delle famiglie nobili della città d’Asti compilata da Alfonso Gerolamo Natta, estr. da Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXII (1895), 5-6, pp. 1-7; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti, Pinerolo 1906, pp. 139-143; F. Guasco, Dizionario feudale, I, Pinerolo 1909, pp. 37 s.; E. Besta, N., G., in Enciclopedia italiana, XXIV, Roma 1934, p. 304;  G. Vinay, L’umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 150-152, 278-280; P.O. Kristeller, Iter italicum, I, London-Leiden 1963, p. 70; II, ibid. 1967, p. 74;  G. Ricaldone, I Manfredingi di Monferrato, Casale 1963, pp. 89-153; P.C. Boeren, Catalogue des manuscrits des collections D’Ablaing et Meijers, Leiden 1970, pp. 7 s.; G. Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, p. 499; II, ibid.1972, p. 1129; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Frankfurt am Main 1972, s. v.;  D. Testa, G. N. conte del Cerro (Giureconsulto del sec. XV), Asti 1972; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e Documenti, I, Firenze 1973, pp. 303 s.; II, ibid.1973, pp. 284 s., 670, 672-674, 734; IV,1, ibid. 1985, pp. 232, 260, 266, 269, 290, 294, 408; V, ibid. 1994, pp. 74, 79, 81 s., 87, 91, 93, 103;  J.A. Clarence Smith, Medieval law teachers and writers. Civilian and canonist, Ottawa 1975, pp. 105, 107; D. Testa, I nobili Natta nell’astigiano, Asti 1978; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, p. 237; A. Sottili, L’Università di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, Milano 1982, pp. 520 s.,  n. 3, p. 564 (anche in Id., Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach 1993, pp. 100-158);  Index repetitionum iuris canonici et civilis, a cura di M. Ascheri ed E. Brizio, Siena 1985, p. 55; D. Testa, Storia di Cerro Tanaro, s.l. 1986, pp. 36 s.; A. Sottili, Nürnberger Studenten an italienischen Renaissance-Universitäten mit besonderer Berücksichtigung der Universität Pavia, in Nürnberg und Italien. Begegnungen, Einflusse und Ideen, a cura di V. Kapp - F.-R. Hausmann, Tübingen 1991, pp. 67, 95 s. (anche in Id., Università e cultura, cit., pp. 319-373); G. Colli, Per una bibliografia dei trattati giuridici pubblicati nel XVI secolo. Indici dei Tractatus universi iuris, Milano 1994, pp. 16, 57; Lauree pavesi nella seconda metà del ’400, a cura di A. Sottili, I, 1450-1475,  Bologna 1995, passim; II, 1476-1490, ibid. 1998, passim; L. Musselli, La cultura giuridica: il diritto canonico, in Storia di Pavia, III, Milano s.d., p. 538; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa, I,1, 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba, II, Cuneo 2006, p. 516.

TAG

Gian galeazzo maria sforza

Marchesato del monferrato

Filippo maria visconti

Ludovico ii di saluzzo

Bianca di monferrato