MANSO, Giovan Battista. - Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla base di un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Manfredi, p. 237) e di quanto il M. stesso dichiara nell'Erocallia (Napoli 1628, p. 344): quando il padre morì, il 25 ag. 1569, lo lasciò che era "ancor nelle fasce involto". Inoltre, nella sua Enciclopedia, rimasta manoscritta, annota di avere reso omaggio a Sisto V nel 1585, quando non aveva ancora superato i 16 anni.
Dopo la morte prematura di Giulio la famiglia si trovò in ristrettezze economiche (fu venduto il feudo di Bisaccia, che poi il M. riuscì a riavere) e il M. fu allevato dalla nonna paterna Laura e dalla madre (nel 1586 nominata tutrice per le questioni patrimoniali). Non si sa nulla di preciso dei suoi studi, ma presumibilmente seguì la formazione normale di un giovane aristocratico, tra arti cavalleresche e studia humanitatis. Tra il 1585 e il 1587 sposò Costanza Belprato, figlia di Bernardino, secondo conte di Aversa, e di Virginia Orsini. Il patrimonio portato in dote contribuì notevolmente al riassesto economico, e un'abile attività finanziaria permise buoni investimenti in acquisti e mutui, cosicché le rendite del M. crebbero al punto di permettergli una gestione liberale della casa e di acquisire rapidamente fama di mecenate.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo contro i pirati turchi a Bari e a Otranto e il 20 giugno ricevette la nomina a capitano dal viceré Juan de Zúñiga. Allo stesso anno risale il primo contatto con Torquato Tasso, cui il nome del M. è rimasto saldamente legato. Il poeta arrivò a Napoli nei primi giorni d'aprile e si fermò nel monastero del Monte Oliveto, da dove scrisse diverse lettere al M. a Bisaccia. Non è accertato un possibile soggiorno di Tasso nel feudo del M. in questa occasione, mentre non ci sono dubbi sul loro incontro nel 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo Di Capua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al poeta e ne divenne intimo amico: sorti dei dissapori con Di Capua, Tasso andò a risiedere nel palazzo del M., dove ultimò la revisione della Gerusalemme conquistata e iniziò la stesura del Mondo creato, forse sollecitato dalle conversazioni con la madre del Manso. Al 1592 è possibile far risalire la composizione del dialogo tassiano Il Manso, overo De l'amicizia (il M. è ricordato anche in alcuni versi della Gerusalemme conquistata e in alcune liriche). Le trattative per la stampa, di cui il M. si era assunto l'onere in collaborazione con Marino, si potrassero a lungo anche per la necessità di aggiunte da parte dell'autore. Ancora nel luglio 1594 Tasso ne scriveva al M. (Lettere, V, p. 178) e il dialogo uscì postumo, nel 1596.
Nell'attività del M. è evidente la volontà di inserirsi nel processo di appropriazione, da parte del circolo letterario napoletano, della figura, dell'esperienza e delle opere di Tasso, eletto a maestro di scrittura per tutta la generazione del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centrale l'opera cui è legata la fama del M., la Vita di Torquato Tasso, che contribuì in maniera decisiva alla costruzione di una vera e propria mitografia tassiana.
La Vita ebbe uno straordinario successo: fu subito utilizzata nelle edizioni di opere di Tasso, come le Rime, e nelle edizioni delle opere complete per tutto il Sette e Ottocento, sebbene raramente considerata fededegna. Il M. non inventa del tutto, ma accanto alle notizie che si procura anche rivolgendosi direttamente ad amici (Angelo Grillo) e parenti (Ercole Tasso) del poeta, egli sfrutta tutte le testimonianze letterarie a disposizione, anche quelle che già percorrevano la strada della mitizzazione: dalla Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato di Paolo Beni (1607) al Tasso o vero il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta un Tasso abile nell'arte della conversazione, arguto e brillante cortigiano, anche perfetto cavaliere, bravo nell'armeggiare, nel cavalcare, nel giostrare. Per quanto riguarda la questione più delicata, la malattia nervosa, il M. ne cerca le cause nell'ipocondria, in pagine che sembrano anticipare i futuri studi su umore malinconico e genio creativo. Circa gli amori, infine, il M. si sofferma lungamente sulla questione delle tre Leonore alla corte di Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata di essere la causa della carcerazione di Tasso nell'ospedale di S. Anna.
Assai stretto fu il rapporto del M. anche con G.B. Marino, del quale scrisse una biografia di cui non è rimasta traccia. Numerose invece le lettere scritte da Marino al M., che elargì la sua protezione al letterato in momenti difficili della sua vita: lo ospitò quando fu cacciato di casa dal padre, lo aiutò con sovvenzioni e anche quando ebbe guai con la giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra il 1593 e il 1594 le lettere riguardano invece scambi di letture, giudizi e correzioni di componimenti poetici, alcuni dei quali saranno compresi nella raccolta di rime del Manso. I due si incontrarono di nuovo a Parigi nel 1622 e Marino compose nell'occasione il sonetto Signor, ch'inteso ad alta gloria, e prima. Poco dopo il M. fu il regista del trionfale ritorno di Marino a Napoli. A pochi giorni dalla morte (15 marzo 1625) il poeta gli scrisse un'ultima lettera, che fu preposta all'Erocallia, e lo nominò suo erede ed esecutore testamentario; Cesare Chiaro, cognato di Marino, fece causa al M. perché lo considerava colpevole di aver trafugato i manoscritti a Marino moribondo. Il M. fece comunque traslare le spoglie di Marino nella cappella di S. Angelo a Foro, annessa al suo palazzo di residenza.
Nel frattempo il M. non aveva abbandonato gli impegni militari. Il 26 giugno 1595 il viceré Zúñiga nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché provvedesse a estirpare il banditismo. Il contributo del M. fu significativo: andò anche a Roma per trattare con il papa e il cardinale Pietro Aldobrandini, ed ebbe i riconoscimenti di Enrique de Guzmán conte d'Olivares. Si distinse inoltre militando con il duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con Ginevra. Svolse anche compiti diplomatici presso la corte spagnola. Nel 1597 fu a Madrid per occuparsi della riforma della quarta Rota da aggiungere al Sacro Regio Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz de Castro a Roma per il giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per l'educazione di giovani patrizi che non avevano i mezzi economici per dedicarsi alla vita spirituale.
Nel 1605, dopo la morte di Clemente VIII, il M. si recò a Roma in occasione del conclave e nel 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia.
Tornato in patria, pubblicò la Vita et miracoli di s. Patricia vergine sacra, con il compendio delle reliquie che si conservano nella chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di una produzione agiografica che dovette essere vasta, ma di cui non resta altro. Era nel frattempo divenuto punto di riferimento per molti letterati e intellettuali napoletani. Intorno al M. gravitavano G.B. Basile, T. Accetto, S. Errico, G.C. Capaccio, A. Pignatelli, P. Beni, M. Sarrocchi. Non fu difficile quindi trasformare questo privato sodalizio in una struttura accademica istituzionale, e il 3 maggio 1611 nacque l'Accademia degli Oziosi.
Il M. mostrò anche curiosità per il dibattito scientifico. Fu uno dei primi a sapere da Paolo Beni dei risultati delle ricerche di G. Galilei e fece da tramite con l'ambiente napoletano: tre lettere del 1610 nell'epistolario di Galilei discutono le nuove scoperte e riferiscono i dubbi circolanti a Napoli, soprattutto da parte di G.B. Della Porta. Nel 1620 il M. divenne anche socio dell'Accademia dei Dogliosi restaurata ad Avellino da Marino Caracciolo. L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 il M. aveva chiesto al governo spagnolo titoli e ricompense e nel 1604 aveva presentato un memoriale alla Camera della Sommaria (Manfredi, pp. 237-248).
Tra il 1624 e il 1630 una serie di lutti turbò profondamente la vita del M., che si fece più appartata: prima la madre, poi nel 1625 Marino, nel 1627 Luigi Di Capua, nel 1630 la moglie Costanza e gli amici Luigi Carafa e Marino Caracciolo.
Oltre che nella Vita e nella stesura degli argomenti dei dialoghi tassiani (nelle Prose di Torquato Tasso con gli argomenti di Gio. Battista Manso marchese della Villa…, Napoli 1643), il culto del M. per Tasso si rivela nella scelta del poeta come interlocutore fisso in altre due opere, entrambe in forma dialogica: I paradossi o vero Dell'amore (Milano 1608) e l'Erocallia, overo Dell'amore e della bellezza, dialoghi XII, con gli argomenti a ciascun dialogo del cavalier Marino. Et nel fine un Trattato del dialogo dell'istesso autore (Venezia 1628).
La composizione delle Poesie comiche di Gio. Battista Manso… divise in Rime amorose, sacre e morali (Venezia 1635) risale, almeno in buona parte, a partire dalla fine del Cinquecento.
Scarse le notizie sugli ultimi anni, a parte l'evento che dette al M. rinomanza europea: nel 1638 John Milton nel suo viaggio in Italia fu ospite dell'Accademia degli Oziosi e strinse amicizia con il M., che gli fece conoscere le opere di Tasso e di Marino, tra le quali sicuramente dovevano figurare il Mondo creato e la Strage degli innocenti, che influenzarono la composizione del Paradise lost. In onore del M., Milton compose una delle sue Sylvae latine più belle, intitolata appunto Mansus.
Il M. morì a Napoli nel 1645.
Del lunghissimo elenco dei manoscritti che il M., nel testamento, lasciò alle cure dei suoi amici letterati il più importante è quello dell'Enciclopedia, conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIII.F.63). L'opera, anche se incompleta, svela un progetto molto ambizioso, imperniato su una ideazione mnemotecnica, analoga a molti tentativi cinque-secenteschi di ordinamento del sapere. Erano previsti dieci libri: il primo, introduttivo, sul principio, la successione e la divisione della filosofia, poi logica, retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, economica, politica. Furono realizzati soltanto i primi tre e parte del quarto. La materia è trattata anche in questo caso secondo una struttura tripartita, perché, spiega il M., tre sono gli strumenti del sapere, e cioè divisione, definizione e dimostrazione, corrispondenti alle triadi di materia, di forma e di composto.
Unica opera del M. edita modernamente è la biografia di Tasso: Venezia 1825; nel vol. XXXIII delle Opere di T. Tasso a cura di G. Rosini (Pisa 1832, pp. 103-272) e a cura di B. Basile, Roma 1995. Il Compendio è pubblicato in Autobiografie e vite de' maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da contemporanei, a cura di A. Solerti, Milano 1903, pp. 383-413. Alcune rime sono incluse in raccolte antologiche di poesia secentesca: Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 33-35; Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, I, Torino 1964, pp. 737 s.; G. Ferroni - A. Quondam, La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo, Roma 1973, pp. 423-426; Poesia italiana del Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, pp. 151-153; Lirici marinisti, a cura di G. Getto, Milano 1990, pp. 303-305.
Fonti e Bibl.: Montis de Manso a marchione Villae erecti… pontificia et regia diplomata, Neapoli 1638; Capitoli e regole del regal Monte di Manso fondato dal marchese di Villa, Napoli 1741; Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1854-55, IV e V, passim; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, n. 48; F. Meninni, Il ritratto del sonetto e della canzone, a cura di C. Carminati, Lecce 2002, pp. XIV-XVII, LXXIII-LXXVI, 16, 74 n. 85; C. Modestino, Della dimora di T. Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861, passim; C. Padiglione, Le leggi dell'Accademia degli Oziosi in Napoli: ritrovate nella Biblioteca Brancacciana dal bibliotecario reggente, Napoli 1878; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 139, 362 s., 417-420; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 602 e passim; A. Borzelli, G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1916; M. Manfredi, G.B. M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, Anecdotes in M.'s "Vita di Tasso" and their sources, Berkeley 1936, pp. 443-502; Id., G.B. M.'s Enciclopedia, ibid. 1937, pp. 239-288; A. Borzelli, M. poeta, Napoli 1937; Id., Le relazioni del Maia Materdona, del Basso e del De Pietri con G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1938; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di Giambattista Marino, Firenze 1964, pp. 12-14, 48; R.W. Condee, Mansus and the panegyric tradition, in Studies in the Renaissance, XV (1968), pp. 174-192; V.I. Comparato, Società civile e società letteraria nel primo Seicento: l'Accademia degli Oziosi, in Quaderni storici, VIII (1973), pp. 359-388; A. Quondam, Dall'"abstinendum verbis" alla "locuzione artificiosa". Il petrarchismo come sistema della ripetizione, in La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo, a cura di A. Quondam - G. Ferroni, Roma 1973, pp. 219, 225, 230, 423-426; Id., La parola nel labirinto. Società e scrittura del manierismo a Napoli, Bari 1975, passim; A. Baldi, La "Fenice rinascente" di Tommaso Gaudiosi e la traduzione letteraria nel Seicento italiano, in Studi secenteschi, XVIII (1977), pp. 127-144; M. Slawinski, Agiografie mariniane, ibid., XXIX (1988), p. 19 e passim; J.W. Goethe, Torquato Tasso, a cura di E. Bernardi, Venezia 1988, pp. 41 s.; G. Maillat, Les vies du Tasse: l'abbé de Charnes adaptateur de M., in Revue de littérature comparée, LXII (1988), pp. 455-465; G. Baldassarri, Interpretazioni del Tasso. Tre momenti della dialogistica del primo Seicento, in Studi Tassiani, XXXVII (1989), pp. 65-86; E. Durante - B. Basile, Accertamenti Tassiani (in margine ai "Dialoghi"), in Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1991, pp. 37-57; F. Giambonini, Poesie estravaganti di Marino, in Studi secenteschi, XXXIV (1993), pp. 109-111; C. Lombardi, Enciclopedia e letteratura. Retorica, poetica e critica della letteratura in una enciclopedia del primo Seicento, Napoli-Siena 1993, passim; B. Basile, Introduzione e Nota biografica a G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, Roma 1995, pp. XI-XLII; S. Prandi, Sulla "Vita di Torquato Tasso" di G. M., in Lettere italiane, XLVII (1995), pp. 623-628; D. Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la "geografia e storia" della letteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 159, 162-166, 171 s.; R. Fedi, Le "Veglie", Tasso e Compagnoni, in Filologia e critica, XXV (2000), pp. 442-456; G. de Miranda, Una quiete operosa. Forma e pratiche dell'Accademia napoletana degli Oziosi 1611-1645, Napoli 2000, passim; G. Fulco, Il sogno di una "Galeria": nuovi documenti sul Marino collezionista, in Id., La "meravigliosa" passione. Studi sul barocco tra letteratura ed arte, Roma 2001, ad ind.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 147, 408*; IV, p. 72; V, p. 546; VI, p. 92.