Pellegrini, Giovan Battista. - Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi di ricerca: le lingue dell'Italia prelatina (La lingua venetica, 2 voll., 1967, in collab. con A. L. Prosdocimi; Dal venetico/">venetico al veneto, 1991), il ladino (Schizzo fonetico dei dialetti ladino-veneti agordini, 1955; Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano, 1972; La genesi del ladino o retoromanzo, 1991), i dialetti veneti e friulani (Studi di dialettologia e filologia veneta, 1977, ecc.) e la toponomastica (Toponomastica italiana, 1990). Notevoli anche i saggi Gli arabismi nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'Italia (2 voll., 1972); Studi di etimologia, onomasiologia e lingue in contatto (1992); Studi linguistici balcanico-danubiani (1992). Ha ideato e diretto l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (6 voll., 1972-86).
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, dove è stato libero docente di glottologia (1951). È stato quindi professore straordinario di storia della lingua italiana all'università di Palermo ...
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco. La parola è soprattutto...
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo, a piedi...