• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Guido Mazzoni

Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863.

Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò moltissimo; nel 1819 si stabilì a Firenze dove, strettosi di reciproca amicizia a Gino Capponi, cominciò quella nobile e zelante propaganda civile cui è durevolmente associato il suo nome. Prima nel 1819 stesso, un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali e riviste italiane e straniere, e dei migliori libri recenti nelle principali lingue europee; quindi, su un disegno del Foscolo rammodernato dal Capponi, l'Antologia (v. antologia, III, pp. 544-546). Nel Gabinetto si tenevano intanto conversazioni regolari, tre volte la settimana; e là si ritrovano forse più che nel periodico, testimonianze vive di patriottismo e di amore alle riforme, per esservi convenuti intorno al V. moltissimi tra i migliori che onorassero allora l'Italia e dimorassero in Firenze o vi passassero. I nomi del Tommaseo, del Manzoni, del Leopardi, del Montani, del Colletta, del Niccolini, ecc., fanno parte integrante della storia di quelle imprese e di quei convegni. Il senno, il calmo coraggio, la perizia del V. non si smentirono mai fra continue difficoltà; l'Antologia fu soppressa (1833) e ne fu negata la prosecuzione sotto il titolo di Rassegna Italiana; restò il Gabinetto, che è tuttora una degna istituzione fiorentina. Né il V. se ne stette a quello; indefessamente fomentava pubblicazioni concomitanti, per il vantaggio delle scienze e delle lettere; tra le quali meritano di essere almeno rammentati il Giornale agrario, la Guida dell'educatore di R. Lambruschini, e l'Archivio storico italiano, di cui fu a ragione un particolare fautore e consigliere il Capponi, dal 1842 in poi. Un giornale, La Fenice, nel 1847 non ebbe vita più lunga di quelle prime speranze entusiastiche per l'indipendenza nazionale. Si aggiunga il carteggio copioso e incessante con tanti ottimi promotori del progresso umano e amici dell'Italia. Si è potuto comporre un volume con la corrispondenza epistolare tra il V. e il De Sismondi; un altro manipolo di lettere concerne il Leopardi, ecc. E il Tommaseo poté in un apposito libretto raggruppare senza sforzo le memorie della civiltà italiana in un quarto di secolo attorno all'opera del V. L'integrità, l'accortezza, la sapienza e la pratica amministrativa di lui, in servizio di un'idealità veramente superiore, vennero sempre meglio riconosciute dagli studi analitici su quel periodo, che fu per la Toscana glorioso e riuscì d'importanza capitale per le ulteriori vicende del Risorgimento italiano.

Bibl.: V. antologia. - Inoltre G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli 1861, p. 155 segg.; R. Lambruschini, Elogi e biografie, Firenze 1872, p. 83 segg.; M. Tabarrini, Vite e ricordi d'Italiani illustri, ivi 1884, p. 64 segg.; G. Rondoni, G. P. V., cenni biografici, ivi 1913; G. Rosadi, Nel centenario dell'"Antologia" e del Gabinetto di G. P. Vieusseux, in Nuova Antologia, i gennaio 1921; A. Frènes, J. P. V. d'après sa correspondance avec J.-C.-L. de Sismondi, Roma 1888 (estr. da Revue Internationale, XVII-XVIII); A. Linaker, G. P. V. e la stampa cooperatrice del Risorgimento, Firenze 1909, p. 193 segg.; F. Baldasseroni, Il Rinnovamento civile in Toscana, dall'"Antologia" all'"Archivio storico", Roma 1914 (e anche Firenze 1931); A. Panella, Gli studî storici in Toscana nel sec. XIX, Bologna 1916; e, naturalmente, gli studî su G. Capponi, N. Tommaseo, ecc. Le lettere del V. al Leopardi, occupano gran parte del vol. III dell'Epistolario del Leopardi stesso nell'ed. Firenze 1924, p. 283 segg.

Vedi anche
Archivio storico italiano Periodico fondato a Firenze nel 1841 da G.P. Vieusseux e G. Capponi. Iniziò le pubblicazioni nel 1842 ed ebbe tra i suoi collaboratori M. Amari, N. Tommaseo, R. Lambruschini, M. Tabarrini. Si proponeva il risveglio della coscienza unitaria italiana attraverso la realizzazione di una storiografia fortemente ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Nuova Antologia Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze. periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ...
Altri risultati per VIEUSSEUX, Giovan Pietro
  • VIEUSSEUX, Giovan Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, aveva abbracciato senza riserve la tradizione mercantile della famiglia di origini ugonotte stabilitasi a Ginevra con la ...
  • Vieusseux, Giovan Pietro
    L'Unificazione (2011)
    Letterato (Oneglia, Imperia, 1779 - Firenze 1863). Proveniente da una famiglia protestate di Ginevra, si dedicò fin da giovane al commercio. Per un ventennio viaggiò incessantemente per l’Europa e nel 1819 si stabilì a Firenze dove aprì, sull’esempio dei paesi nordeuropei, un gabinetto scientifico-letterario ...
  • Vieusseux, Giovan Pietro
    Dizionario di Storia (2011)
    Letterato ed editore italiano di famiglia ginevrina (Oneglia 1779-Firenze 1863). Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze dove istituì un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro del mondo intellettuale, ...
  • Vieusseux, Giovan Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più ...
Vocabolario
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali