Garzóni, Giovanna. - Miniatrice (Ascoli Piceno1600 - Roma1670). Lavorò a Firenze, Napoli e Roma. Accademica di S. Luca, legò tutti i suoi disegni e stampe a questa istituzione, che conserva ancora di lei un album di miniature, eseguite con rara perizia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), firmata e datata 1616 e realizzata, secondo l'iscrizione autografa, quando l'artista aveva sedici anni (Casale, 1996, p. 32). Un documento ...
Miniatrice, nata ad Ascoli Piceno nel 1600, morta in Roma nel 1670. Lavorò molto in Firenze, dove dimorò lungamente e più che altrove si segnalò, in Napoli e in Roma, dove si ridusse nella vecchiaia. Fu accolta nell'Accademia di San Luca, alla quale morendo fece un legato di tutti i suoi disegni e stampe ...
garżonato s. m. [der. di garzone], non com. – La condizione e il servizio di garzone; il periodo di tempo che tale condizione dura: un lungo, umiliante garzonato; durante il garzonato. Fig., non com., periodo di tirocinio in qualsiasi arte, professione...
garżóne s. m. [dal fr. garçon, che è dal franco *wrakjo]. – 1. ant. e poet. Giovane, giovinetto: fanciullo è infino a’ sette anni, e garzone infino a’ quattordici (Buti); obliano I garzone le danze (Foscolo). Più raram., uomo non ammogliato, scapolo....