Agnèlli, Giovanni. - Industriale (Villar Perosa1866 - Torino1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe dal Politecnico di Torino la laurea in ingegneria honoris causa.
Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse la presidenza nel 1966, rinnovando la conduzione ...
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla secondo i più avanzati metodi di produzione dell'epoca. Riuscì sempre nel non facile compito di destreggiarsi fra l'interesse dell'imprenditore, ...
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, si trova a gestire la fase di grave crisi finanziaria ed economica che il gruppo attraversa ...
(App. I, p. 73; II, 1, p. 92). - Dopo la morte di Giovanni AGNELLI, Giovanni, l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria.
Nel 1892 abbandonò la carriera militare e si stabilì ...
Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili ...
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’agnello; la favola del lupo e dell’agnello; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di confronto...
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter. e poet., ed accentua...