Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato al servizio dello zar Alessandro I (1809), ebbe parte importante nelle trattative del congresso di Vienna e anche a lui si deve se la Francia ebbe condizioni non onerose. Divenuto segretario agli Esteri per la questione d'Oriente, rimase in rapporto con le eterie e quindi, sostenuto dall'alleanza anglo-franco-russa (6 luglio 1827) contro la Turchia, mentre le truppe delle Potenze intervenivano contro i Turchi, nel genn. 1828 assunse le funzioni di presidente del governo greco, con sede a Nauplia. Quando la conferenza di Londra (3 febbr. 1830) stabilì che la corona venisse affidata al principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo, il C. si oppose ottenendo la rinuncia di Leopoldo al trono. Contro di lui, accusato di aspirare alla corona d'intesa con la Russia, si schierarono i Maurocordato, i Kunduriòtis, i Kolèttis, i Miaùlis che iniziarono una vera e propria guerra civile, presto domata, ma che portò comunque all'uccisione del C., ad opera di due membri della famiglia Mauromichàlis.
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), i Francesi si stabilirono nelle isole Ionie e vi suscitarono le lotte dei partiti, si pronunziò ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...