Bassano, Giovanni. - Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musica sacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione del bassanello.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni. - Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua nascita, né vi sono chiari indizi sulla sua origine; v'e chi suppone ch'egli fosse imparentato con la famiglia ...
Nel 1585 "musico (cantore) della Serenissima Signoria di Venezia", nel 1595 maestro di musica del seminario di S. Marco, nel 1615 maestro dei concerti, fu compositore notevole di musica strumentale (fantasie, capricci) e inoltre di concerti ecclesiastici da 5 a 12 voci e di Canzonette a 4 voci. È forse ...
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il basso2 della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in basso2, con ostentata e sprezzante alterigia. b. Luogo basso,...
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo basso1 e tarchiato; basso1 statura, inferiore alla...