Bassani, Giovanni Battista. - Musicista italiano (Padova1650 circa - Bergamo1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le cantate e le pagine strumentali.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta con i nuovi elementi venuti alla luce durante le ricerche per il presente lavoro che tendono ad anticiparla, più verosimilmente, attorno al 1650. ...
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco. La parola è soprattutto...