Gislèni, Giovanni Battista. - Architetto e scultore (Roma1600 - ivi 1672). Dal 1630 al 1655 fu in Polonia, dove lavorò per Sigismondo III, Ladislao IV, Giovanni Casimiro: cappella di Vasa, nella cattedrale di Cracovia; chiesa e convento delle carmelitane scalze (1652), sempre a Cracovia; attese anche a decorazioni per teatro, per pompe funebri e feste di corte.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo del GISLENI, Giovanni Battista, possono considerarsi corretti, in quanto corrispondono con quanto si evince dall'atto di morte (1672), in cui il GISLENI, ...
Architetto e scultore. Nato a Roma nel 1600, vi morì nel 1672. Nel 1630 andò in Polonia divenendovi architetto di re Sigismondo III e dei suoi successori Ladislao IV e Giovanni Casimiro. Costruì la loro cappella sepolcrale, la "cappella di Wasa", nella cattedrale di Cracovia, con ricchissima decorazione ...
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco. La parola è soprattutto...