Sorìa, Giovanni Battista. - Architetto (Roma1581 - ivi 1651). Si formò con l'abile e fantasioso ebanista, disegnatore e teorico dell'architettura Giovanni Battista Montano, del quale pubblicò la Scielta di varij tempietti antichi (1624); non cogliendo, tuttavia, la varietà e complessità spaziale emergenti dai disegni del maestro, si mantenne ancorato a un composto classicismo di matrice tardo-cinquecentesca, impiegando lo schema a doppio ordine di lesene o il lieve aggetto dei corpi centrali con un equilibrato gusto scenografico. Attivo a Roma, per il card. S. Borghese, oltre alla facciata di S. Maria della Vittoria (1626), che riprende in forme più appiattite quella di S. Susanna di C. Maderno, e al restauro radicale di S. Crisogono (1626; un ampio portico con quattro colonne doriche tra due corpi laterali di lesene, anteposto alla facciata timpanata), realizzò il rinnovamento dell'esterno di S. Gregorio al Celio (1629-33; scalinata, facciata e atrio porticato). La sua esperienza come ebanista trovò espressione nella bella biblioteca lignea di palazzo Barberini (1633-35). Progettò inoltre la facciata di S. Carlo ai Catinari (1635-38) e di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (1638-40).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della madre): ciò consta dalla nota di affiliazione alla locale compagnia dei falegnami, avvenuta il 7 marzo 1610, allorché «Gio. Battista», orfano, lavorava ...
Architetto, nato a Roma nel 1581, ivi morto nel 1651. Visitate varie parti d'Italia e tornato a Roma, vi strinse amicizia con varî architetti e specialmente con Pietro da Cortona, il quale prese a proteggerlo. Per incarico del cardinale Scipione Borghese eseguì il prospetto di San Crisogono (1626), ...
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco. La parola è soprattutto...
soriano agg. e soriano m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto soriano, o soriano soriano m. (detto anche gatto tigrato,...