Benèlli, Giovanni. - Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons/">mons. Montini. Inviato alla nunziatura di Dublino (1930), poi di Parigi (1953), Rio de Janeiro (1960) e Madrid (1962), nel 1965 fu nominato osservatore della Santa Sede presso l'UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 Paolo VI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteria di stato in un momento che coincise con l'inizio della riforma della curia romana: nel 1977 lo nominò arcivescovo di Firenze, creandolo subito dopo cardinale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel clima di una famiglia religiosa, entrò nel seminario di Pistoia, ove rimase fino all'ordinazione sacerdotale 31 ott. 1943). Inviato quindi a Roma, fu ospite dei ...