Burcardo, Giovanni (ted. Johannes Burckard). - Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria nella sua casa in Roma (ora in via del Sudario) ch'egli chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse la carica, mantenuta per tutta la vita, e anche dopo l'elezione a vescovo d'Orte e di Civita Castellana (1503), di maestro delle cerimonie papali: le descrisse giorno per giorno nel suo Liber notarum, ricco di fatti e di aneddoti specialmente per il periodo borgiano. Con Agostino Patrizi dei Piccolomini vescovo di Pienza pubblicò la 1a edizione del Liber Pontificalis (1485) e curò la revisione del cerimoniale romano (Rituum ecclesiasticorum sive sacrarum caeremoniarum S. Romanae Ecclesiae libri tres/">tres (pubbl. 1516), è anche autore di un Ordo Missae secundum consuetudinem Sanctae Romanae Ecclesiae (1498).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il BURCKARD, Johannes per tutta la vita), da genitori di modesta condizione sociale. Entrò in giovane età nella collegiata di S. Fiorenzo della sua città natale, dove ricevette la prima ...
(Johannes Burckardus Argentinensis Germanus). - Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il BURCARDO, Giovanni compare a Roma la prima volta, canonico di San Tommaso, nel novembre 1481 e viene ...