Giovanni da San Giovanni. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno1592 - Firenze1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni (villa della Quiete; villa Corsini a Mezzomonte; palazzo Pitti, ecc.); a Roma, superata la formazione manierista, si orientò verso un linguaggio piacevolmente narrativo (abside dei SS. Quattro Coronati; palazzo Pallavicini-Rospigliosi), compiendo vasti cicli decorativi a fresco, che dimostrano la sua sensibilità di colorista delicato e di narratore spiritoso e talvolta malizioso. Notevoli, per vivacità e spigliatezza, anche alcuni quadri di genere.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
(Giovanni da San Giovanni). - Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella ecclesiastica. Abbandonati gli studi, il MANNOZZI, Giovanni si trasferì a Firenze, dove il canonico Filippo Del Migliore, amico dello ...
(Giovanni Mannozzi, detto). - Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto si emancipò dalla sua influenza e si formò uno stile personale. Operò specialmente in Firenze e nella Toscana godendo della protezione dei granduchi ...
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione) o...
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore...