Giovanni di Bonandrea. - Notaio, dettatore e professore di retorica (n. nella prima metà del sec. 13º - m. 1321). Fu autore di un'importante Summa dictaminis compilata nel 1292. Insegnò (dal 1291) nello studio bolognese.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data di nascita precisa, che è però da collocarsi poco prima della metà del XIII secolo, presumibilmente intorno al 1245, considerando che la sua iscrizione ...
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di...
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti” è manifestamente...