• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gentile, Giovanni

di Antimo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gentile, Giovanni

Antimo Negri

Una fedeltà profonda al culto di D., lungo l'ampio e coerente itinerario speculativo dell'attualismo, mostra il G. (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) in numerosi e suggestivi scritti raccolti da V.A. Bellezza (Studi su D., Firenze 1965): da quello su D. nella storia del pensiero italiano (1904) alla mirabile ‛ lectura Dantis ' Il canto di Sordello (1939).

L'attenzione rivolta a questi scritti soprattutto da italianisti preoccupati di liberarsi del modulo critico distinzionistico crociano (ad es., da L. Russo: La critica letteraria contemporanea, II, Dal G. agli ultimi romantici, Bari 1946², 91 ss.) invita a pensare alla validità di un approccio a D., proposto in nome della necessità di cogliere, attraverso un esercizio critico integrale condotto sull'opera dantesca, l'unità indissolubile, diremmo anche dialettica, propria di quell'opera, di filosofia e poesia. È importante sottolineare, in proposito, che, proprio per questo, gli scritti danteschi di G. sono, fin dall'inizio, carichi di una sostanza teorica che rifluisce, poi, sistematicamente ne La filosofia dell'arte (1931); e hanno, di conseguenza, il pregio d'indicare un metodo critico il cui uso avrebbe potuto impedire la lettura frammentistica o episodica e, soprattutto, anticipare il tempo di una critica estetica globale, la sola che può veramente valutare l'opera di D., in particolare la poesia del Paradiso, che maggiormente soffre dell'esilio dal limbo della poesia istituito dal Croce, onde ha cercato di toglierla la critica più recente, di cui la gentiliana, sempre speculativamente sostenuta (anche la filosofia può vivere, o sopravvivere, nella poesia sub specie artis), è fortemente anticipatrice. Si pensi, allora, al significato che possono avere le recensioni gentiliane dell'opera del Vossler. Al quale si rimprovera il torto di aver progettato, non poco in questo sollecitato o fuorviato dal Croce, una " storia genetica ed evolutiva " del " contenuto astratto " della Commedia. Quello che si rimprovera, in ultimo, nell'occasione di ogni accostamento a D., è l'oblio del desanctisiano " tal contenuto, tal forma ", recuperato a una dignità estetica, che non avrebbe potuto assolutamente raggiungere se non attraverso la fondazione dell'immagine dell'uomo (anche il critico d'arte e il lettore di D.) preso nella sua interezza: la quale è, poi, quella necessaria a cogliere la stessa poesia di D. nella sua interezza. Alludendo, appunto, al metodo desanctisiano così recuperato, il G., estendendo a D. un'operazione critica già applicata o che applicherà anche a Manzoni e a Leopardi, può concludere: " Il pensiero dunque di un poeta non si attinge per altra via da quella che ci è additata dal metodo romantico: il quale non solo ci mette in grado di ricostituire il pensiero stesso, ma di scavare attraverso di esso fino alla scoperta del filo d'oro di quella vita immortale che è la poesia, in cui il pensiero fu assunto e assorbito " (Studi danteschi, cit., p. 187). Mantiene, il G., fede a questo fondamentale assunto estetico nel suo personalissimo esercizio critico? Diremmo di sì, ad esempio, se un fatto capitale della poesia dantesca, l'allegoria, non esce mai, da quell'esercizio, castigata sul piano delle elucubrazioni di un Pascoli o di un Pietrobono. Questo dipende dal fatto che il G. guarda a quella che egli definisce l'" allegoria costitutiva, organica e vivente " (op. cit., p. 190), dalla quale esce fuori una filosofia che non ha senso fuori del suo rapporto dialettico con la poesia. E diremmo che, qui, il G., con riferimento particolare alla filosofia e alla poesia di D., anticipa il punto di vista di quel dantista di eccezione (perché anche lui poeta) che è T.S. Eliot, per il quale, sì, la forma originale di una filosofia non può essere poetica, ma può, sì, la poesia, essere penetrata da un'idea filosofica. Per il G., infatti, nella Commedia, c'è una filosofia, " ma una filosofia non definibile in astratto, bensì conoscibile soltanto come una vita di quest'uomo, del suo cuore, della passione del suo cuore " (op. cit., pp. 189-190). E va da sé che, da questo particolare angolo visuale, reso possibile da un'estetica cui è sottesa una filosofia che punta sull'unità fondamentale dello spirito umano, si evitano tutte le conseguenze, nefaste soprattutto nella lettura di D., del formalismo puro e del contenutismo piatto.

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... Ugo Spìrito Spìrito, Ugo. - Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1933 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore ...
Tag
  • LECTURA DANTIS
  • CASTELVETRANO
  • DIALETTICA
  • ALLEGORIA
  • TRAPANI
Altri risultati per Gentile, Giovanni
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Maria Barbuto Nato a Castelvetrano nel 1875 e morto a Firenze nel 1944, G. fu uno dei maggiori pensatori e storici della filosofia e della cultura del 20° secolo. La prima guerra mondiale rappresentò la maturazione della sua vocazione politica che trovò compimento nell’adesione al fascismo ...
  • Gentile, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giovanni Gentile Maurizio Torrini Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella quale una filosofia ‘nuova’, l’attualismo, si conciliava con una visione politica conservatrice, animata ...
  • Gentile, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Giovanni Gentile Biagio de Giovanni Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e ripensò la tradizione italiana alla luce di queste attitudini. Potente la sua influenza su tutto il ...
  • Gentile, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo, storico della filosofia e politico (Castelvetrano, Trapani, 1875-Firenze 1944). Personalità centrale del dibattito filosofico italiano del Novecento, G. è stato, insieme a B. Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia. Fu professore nelle univv. di Palermo, Pisa ...
  • Gentile, Giovanni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944). Allievo, alla Scuola normale superiore di Pisa, di Jaja (che lo avvicinò al pensiero di Spaventa), di A. D’Ancona e di A. Crivellucci, fu prof. nelle univ. di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); ...
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, filosofia di cui ha dato un’interpretazione particolare. Dopo aver aderito al fascismo, Gentile fu ministro dell’Istruzione ...
  • GENTILE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava anche lui Giovanni, era farmacista; sua madre, Teresa Curti, maestra elementare. Da quel poco, o non molto, di ...
  • GENTILE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a Palermo, ove il padre era stato chiamato dalla locale università, e in questa città trascorse la sua infanzia. Ebbe cinque ...
  • GENTILE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 580) Gaetano De Sanctis. Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori se non ribadito e, in qualche punto, precisato, onde non è qui il caso di riassumerlo. È solo da notare che ...
  • GENTILE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una tesi su Rosmini e Gioberti, fu professore di filosofia nei licei di Campobasso e di Napoli (1898-1906); e nell'università ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali