• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gentile, Giovanni

di Gennaro Maria Barbuto - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Gentile, Giovanni

Gennaro Maria Barbuto

Nato a Castelvetrano nel 1875 e morto a Firenze nel 1944, G. fu uno dei maggiori pensatori e storici della filosofia e della cultura del 20° secolo. La prima guerra mondiale rappresentò la maturazione della sua vocazione politica che trovò compimento nell’adesione al fascismo fino alla tragica conclusione della sua vita, quando fu ucciso in un’azione dei partigiani (ma l’episodio nella storiografia riceve ancora versioni non univoche). Come ministro nel primo governo Mussolini, fu autore della riforma della scuola nel 1924.

Diversamente da Benedetto Croce, G. non fu attratto dall’opera machiavelliana, che quindi non costituì una fonte importante del suo pensiero politico. Solo indirettamente scrisse sul Segretario fiorentino, recensendo nel 1918 (Religione e virtù in Machiavelli) e nel 1920 (Etica di Machiavelli) alcuni saggi di Francesco Ercole (→), e nel 1921 (Machiavelli e il tacitismo) la monografia di Giuseppe Toffanin, Machiavelli e il “tacitismo”: la “politica storica” al tempo della Controriforma. Allusioni notevoli a M. si registrano anche in altri suoi saggi, in particolare in quelli dedicati al Rinascimento: infatti la lettura gentiliana di M. va inquadrata nel giudizio su questa età, che risulta cospicuamente influenzato dalle pagine desanctisiane.

Per G., il Rinascimento assunse un significato ambivalente. Da una parte, aveva segnato l’apertura della modernità grazie all’esaltazione di una soggettività creatrice, emancipatasi dai vincoli teologici medievali, educata a una restaurazione dell’antico grazie alla filologia, non intesa quale mera erudizione tecnica ed esercizio ecdotico, ma come conquista del senso storico. Ancora, il Rinascimento nelle pagine di Marsilio Ficino aveva preannunciato quella idea di un conoscere intimamente connesso al fare, che sarebbe stata ripresa e sviluppata da Giambattista Vico. D’altra parte, evidenziava G., il Rinascimento aveva segnato un indifferentismo etico e religioso e un individualismo estetico espressi dalla figura del ‘letterato’, ben esemplificata da Francesco Petrarca, e la esclusiva ricerca guicciardiniana del proprio «particulare».

In questa prospettiva, M. si configurava come il teorico di uno Stato inteso come «opera d’arte». G., pur citando Jacob Burckhardt, in realtà mutuava tale definizione in un senso differente da quello attribuitogli dallo storico di Basilea. Per quest’ultimo, Stato come opera d’arte (era il titolo di una delle parti della Civiltà del Rinascimento) aveva significato una politica frutto del calcolo razionale. Invece, il filosofo italiano intendeva che il Rinascimento e M. avevano palesato una nozione artistica (secondo il suo concetto di arte) della politica, ossia espressione di un momento soggettivo, immediato, sentimentale, non razionalmente elaborato. Soprattutto, G. voleva affermare che M., fermandosi alla nozione dello Stato frutto di una creazione affrancatasi da remore teologiche, non aveva attinto a una visione etica della politica. In modo precipuo, il suo principe non risultava amalgamato alla vita del proprio popolo, ma era appunto un artista guidato solo dalla sua ispirazione e dalla sua volontà. Inoltre, G. rilevava nell’opera machiavelliana residui naturalistici nella presentazione della fortuna quale puro limite estrinseco. Mentre Ercole, elogiando M., lo faceva assurgere a teorico di uno Stato che si concretizzasse in un popolo e in una nazione, vera unità etica, etnica e psicologica, nell’ottica di G. (che, peraltro, respingeva la concezione di una nazione razzialmente, etnicamente, e dunque naturalisticamente interpretata, diversa dalla sua imperniata sulle tradizioni culturali e morali), la politica machiavelliana mancava di un respiro morale, relegando la religione a un uso strumentale. Nonostante queste riserve, il pensatore dell’attualismo riscattava M. dalla sua rubricazione sotto la figura rinascimentale del letterato in virtù del suo patriottismo; per quanto il Segretario non avesse elaborato una vera idea di patria e di nazione, quale espressione della eticità di un popolo.

Altre notazioni di G., che giovano a rischiarare il suo ritratto machiavelliano, sono riscontrabili in alcuni articoli scritti durante e dopo la Prima guerra mondiale e in un discorso del 1924 su Tommaso Campanella. Nei primi, egli associava Heinrich von Treitschke e Otto von Bismarck a M., in quanto accomunati da una visione dei rapporti umani basata solo sulla forza e non illuminata dai valori morali. Il teorico e il politico tedesco non risultavano, però, completamente assimilabili a M., poiché avevano esasperato il suo realismo, facendolo degenerare in un individualismo nazionalistico e nell’angusto egoismo di un popolo.

D’altro canto, nel discorso campanelliano G. chiariva ancora meglio la propria interpretazione di Machiavelli. Colui che, a suo giudizio, nella tradizione politica italiana aveva meglio prefigurato la visione autentica dello Stato si era dimostrato proprio Campanella: questi, in effetti, compendiando nel suo pensiero la positiva eredità di M. e di Girolamo Savonarola, era pervenuto alla concezione dello ‘Stato etico’, superando profeticamente le aporie della moderna politica, scissa fra privato e pubblico, individuo e popolo, potere e morale.

Bibliografia: Guerra e fede, Firenze 1919, poi a cura di H.A. Cavallera, Firenze 19893; Dopo la vittoria, Firenze 1920, poi a cura di H.A. Cavallera, 1989; Il pensiero italiano del Rinascimento, Firenze 1920, 19553; Studi sul Rinascimento, Firenze 1923, 19683; Politica e cultura, a cura di H.A. Cavallera, 2 voll., Firenze 1990-1991.

Per gli studi critici si vedano: G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998; A. Scazzola, Giovanni Gentile e il Rinascimento, Napoli 2002; G.M. Barbuto, Machiavelli e i totalitarismi, Napoli 2005.

Vedi anche
Benedetto Cróce Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Tag
  • HEINRICH VON TREITSCHKE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • FRANCESCO PETRARCA
  • TOMMASO CAMPANELLA
Altri risultati per Gentile, Giovanni
  • Gentile, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giovanni Gentile Maurizio Torrini Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella quale una filosofia ‘nuova’, l’attualismo, si conciliava con una visione politica conservatrice, animata ...
  • Gentile, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Giovanni Gentile Biagio de Giovanni Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e ripensò la tradizione italiana alla luce di queste attitudini. Potente la sua influenza su tutto il ...
  • Gentile, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo, storico della filosofia e politico (Castelvetrano, Trapani, 1875-Firenze 1944). Personalità centrale del dibattito filosofico italiano del Novecento, G. è stato, insieme a B. Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia. Fu professore nelle univv. di Palermo, Pisa ...
  • Gentile, Giovanni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944). Allievo, alla Scuola normale superiore di Pisa, di Jaja (che lo avvicinò al pensiero di Spaventa), di A. D’Ancona e di A. Crivellucci, fu prof. nelle univ. di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); ...
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, filosofia di cui ha dato un’interpretazione particolare. Dopo aver aderito al fascismo, Gentile fu ministro dell’Istruzione ...
  • GENTILE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava anche lui Giovanni, era farmacista; sua madre, Teresa Curti, maestra elementare. Da quel poco, o non molto, di ...
  • GENTILE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a Palermo, ove il padre era stato chiamato dalla locale università, e in questa città trascorse la sua infanzia. Ebbe cinque ...
  • Gentile, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antimo Negri Una fedeltà profonda al culto di D., lungo l'ampio e coerente itinerario speculativo dell'attualismo, mostra il G. (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) in numerosi e suggestivi scritti raccolti da V.A. Bellezza (Studi su D., Firenze 1965): da quello su D. nella storia del pensiero ...
  • GENTILE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 580) Gaetano De Sanctis. Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori se non ribadito e, in qualche punto, precisato, onde non è qui il caso di riassumerlo. È solo da notare che ...
  • GENTILE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una tesi su Rosmini e Gioberti, fu professore di filosofia nei licei di Campobasso e di Napoli (1898-1906); e nell'università ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali