• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZZADINI, Giovanni

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZZADINI, Giovanni

Pericle Ducati

Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città egli compose varie opere e numerose monografie (Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839; Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, Bologna 1886; Giovanni XXIII, Cronaca di Ronzano, Bologna 1851; Torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875 e altre) di capitale importanza per la storia e la topografia bolognese del Medioevo.

Nel maggio 1853 il G. rinvenne nella sua terra di Villanova, a otto chilometri a nord-est di Bologna, un sepolcreto della prima età del ferro, ad incinerazione, che diventò tipico, e che diede perciò il nome di villanoviana alla civiltà di cui era dopumentazione. Il G. (Di un sepolcreto etrusco scoperto presso Bologna, Bologna 1855) ascrisse il sepolcreto agli Etruschi; il Brizio ed altri con lui videro invece in questo, come negli altri sepolcreti consimili bolognesi, la testimonianza della popolazione pre-etrusca, italica o umbra. Il nome del G. è legato all'archeologia bolognese per molti altri rinvenimenti e per le scoperte di Marzabotto, in cui riconobbe, erroneamente, una necropoli, non già una città etrusca (Di una antica necropoli a Marzabotto nel Bolognese, Bologna 1865, e Di ulteriori scoperte nell'antica necropoii a Marzabotto nel Bolognese, Bologna 1870). Di peculiare importanza nel campo dell'archeologia romana sono del G. le ampie monografie Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna (1864), e Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna (1868). Fu senatore del regno dal 1860, membro di numerose accademie italiane ed estere, commissario degli scavi di antichità in Bologna, presidente perpetuo della R. Deputazione di storia patria. Le sue raccolte bibliografiche e di documenti, nonché il ricco archivio, furono donati alla biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.

Bibl.: N. Malvezzi, Lettere di storia e archeologia a Giovanni G., Bologna 1898; C. Albicini, G. G., in Atti e mem. della R. Deput. di st. pat. per le provincie di Romagna, s. 3ª V, Bologna 1887.

Vedi anche
villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Prende il nome da un sepolcreto scoperto da G. Gozzadini nel 1853 presso Villanova, centro nel comune di Castenaso in prov. di Bologna. L’area di diffusione della civiltà ... Gozzadini ‹-zz-›. - Famiglia bolognese di umili origini, ma postasi ben presto in luce, dal sec. 12º, da un lato per la sua attività commerciale e bancaria, dall'altro per i suoi giureconsulti tra cui soprattutto Battisia (o Bitisia; Bologna 1209 - ivi 1261). In politica fu sempre di parte popolare, guelfa cioè, ... Bentivoglio Comune della provincia di Bologna (51,1 km2 con 4805 ab. nel 2007). Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per GOZZADINI, Giovanni
  • Gozzadini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico e archeologo (Bologna 1810 - ivi 1887). Scrisse numerose opere di storia bolognese (Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna, 1868) e ampie monografie di archeologia. Scoprì il sepolcreto di Villanova e l'etrusca Marzabotto. Senatore del Regno (1860), socio nazionale dei Lincei ...
  • GOZZADINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Gianluca Schingo Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca paterna e studiò archeologia con F. Schiassi. Inizialmente la disponibilità del ricco archivio di famiglia lo indusse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali