Legrènzi ‹-zi›, Giovanni. - Musicista (Clusone 1626 - Venezia1690). Dapprima organista a S. Maria Maggiore in Bergamo, poi direttore del Conservatorio dei mendicanti e maestro di cappella in S. Marco di Venezia. Fu uno dei maggiori maestri del barocco veneziano. Compose opere teatrali, oratorî, musica sacra (messe, salmi, mottetti, alcuni concertati con strumenti), lavori strumentali (Sonate da 2 a 6 parti, ecc.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a Clusone, dove la Comunità cittadina gli corrispondeva 50 lire annue "perché suoni il violino sull'organo della chiesa plebana ogni domenica ...
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del LEGRENZI, Giovanni s'iniziò a Bergamo, con la nomina a organista in Santa Maria Maggiore e con la pubblicazione delle due prime opere: Concerti musicali a 3 e 4 voci con 2 violini, ...