Michièl, Giovanni. - Cardinale (Venezia1445 circa - Roma1503); vescovo di Ancona (1468), poi di Verona e di Padova, legato papale (1485) nell'esercito del re di Napoli e insignito della porpora cardinalizia, fu avvelenato nella notte tra il 10 e l'11 apr. 1503 da Cesare Borgia in Castel S. Angelo. Il Sansovino gli eresse un monumento sepolcrale in S. Marcello, a Roma.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora cardinale Pietro Barbo.
Unico maschio della famiglia, ebbe almeno quattro sorelle: Eugenia, monaca agostiniana col nome di suor Serafina; Laura, ...