Minzóni ‹-Ʒ-›, Giovanni. - Sacerdote e organizzatore cattolico (Ravenna1885 - Argenta 1923). Sacerdote dal 1909, cappellano (1910), poi arciprete (1915) di Argenta, assegnato su sua richiesta a unità combattente nella prima guerra mondiale (medaglia d'argento sul campo), si dedicò con energia allo sviluppo delle organizzazioni cattoliche. Deciso oppositore del fascismo, fu assassinato il 23 ag. 1923.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda Cappello), studiò nel seminario di Ravenna dal 1897 al 1909, anni nei quali si erano diffuse le tendenze democratico-cristiane, e intensificate, ...
Sacerdote e organizzatore cattolico (Ravenna 1885-Argenta 1923). Sacerdote dal 1909, cappellano (1910), poi arciprete (1915) di Argenta, assegnato su sua richiesta a unità combattenti nella Prima guerra mondiale (medaglia d’argento sul campo), si dedicò con energia allo sviluppo delle organizzazioni ...
Nato a Ravenna il 1° luglio 1885 si avviò al sacerdozio e il 19 settembre 1909 celebrò la sua prima messa; quindi si dedicò alla sua missione con ardore e fede. Cappellano (febbraio 1910), poi (3 novembre 1915) arciprete di Argenta comprese l'importanza della religione nella vita politica e sociale ...