• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORONE, Giovanni

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORONE, Giovanni

Giuseppe Paladino

Cardinale, nato a Milano il 25 gennaio 1509 dal celebre Girolamo e da Amabilia Fisiraga, morto a Roma il 1° dicembre 1580. Passò a Modena l'infanzia e quindi a Padova fece il corso di legge. Entrato per tempo nella carriera ecclesiastica, ottenne da Clemente VII, il 7 aprile 1529, il vescovato di Modena e quell'anno stesso andò in Francia per indurre il re Francesco I alla pace. Paolo III lo incaricò d'importanti missioni; presso il re dei Romani, Ferdinando I (novembre 1536 settembre 1538), di nuovo in Germania (luglio 1539-1542), e allora partecipò alla dieta di Haguenau (Spira), al colloquio di Worms (novembre 1540-gennaio 1541), e a quello di Ratisbona e da ultimo, sempre in Germania, perché esprimesse il rammarico pontificio per la pace di Spira (agosto 1544). Il 2 giugno 1542 veniva intanto promosso al cardinalato e successivamente era nominato presidente del Concilio di Trento. Paolo III lo creò inoltre legato a Bologna (1545), dove rimase sino al 1548, quando venne richiamato, perché sospettato di essere favorevole all'imperatore. Allora aveva lasciato il vescovato di Modena per quello di Novara. Il successore di Paolo III, Giulio III, all'elezione del quale il M. contribuì con la sua grande influenza, si servì del suo talento, inviandolo come legato alla dieta di Augusta (1555). Viceversa Paolo IV, che vedeva in lui un pericoloso avversario perché partigiano dell'imperatore, accusandolo di propensione verso l'eresia, lo fece arrestare e rinchiudere in Castel Sant'Angelo (31 maggio 1557).

Difettava, secondo gli scrittori ortodossi, di profonda formazione teologica, onde sarebbero derivate le titubanze e i tentennamenti che gli vennero attribuiti. In realtà sostenne la dottrina della giustificazione per la fede e discusse con A. Salmerón l'efficacia delle buone opere prima che il Concilio si pronunziasse su tali questioni; diffuse il Beneficio di Cristo non ancora condannato e si adoperò a guadagnare alla chiesa gli eretici con la dolcezza, anziché porre mano ai mezzi severi. Del resto lavorò per la Riforma in senso ortodosso ideando e suggerendo a s. Ignazio di Loiola la fondazione del Collegio Germanico in Roma, e aiutando in varie guise i gesuiti, né dopo le decisioni del Concilio gli si poté rimproverare alcunché. Nel tempo della prigionia e durante lo svolgimento del processo, delegato a una commissione cardinalizia della quale faceva parte M. Ghislieri, lo sorressero una profonda religiosità e la coscienza di essere innocente, e ai ventun capi di accusa rispose con una Difesa, che è alle stampe.

Ma la sua innocenza non fu riconosciuta se non dopo la morte di Paolo IV (18 agosto 1559), quando venne liberato e dichiarato immune da ogni colpa e sospetto dal nuovo pontefice Pio IV, il quale lo mandò a presiedere il Concilio di Trento nella sua ultima e definitiva sessione (1563-64). Lo stesso anno 1564 il M. tornò al vescovato di Modena, di cui si era riservato il possesso all'atto del passaggio a Novara, e che lasciò definitivamente nel 1571. Nei conclavi del 1565 e del 1572 fu in predicato di diventare pontefice, ma gli furono preferiti la prima volta il card. Ghislieri (Pio V), che non gli era amico, e la seconda Ugo Buoncompagni (Gregorio XIII), il quale, pieno com'era di fiducia nella sua abilità, lo mandò legato alla dieta di Ratisbona perché riunisse le forze della cattolicità contro i Turchi e i protestanti (1577).

Bibl.: Per le opere, cfr. F. Argelati, Bibl. scriptorum mediolan., Milano 1745, I, pp. 973, 2010. Le sue relazioni dipl., in Nuntiaturberichte aus Deutschland, Gotha 1892 segg., I, ii, iv, vi; III, i; v. anche G. Constant, in Bibl. de l'École des Hautes Études, CCXXXIII, Parigi 1922. Per la biogr., N. Bernabei, Vita del card. G. M., Modena 1885, con bibliografia; F. Sclopis, in Séances et travaux de l'Acad. d. sc. mor. et polit., XX e XXI (1869-70); C. Cantù, in Memorie dell'Istituto lombardo, Cl. sc. mor., III (1867), e in Eretici d'Italia, Torino 1865 segg. II; L. Pastor, Storia dei papi, VII, VIII, IX, Roma 1928-29; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, 2ª ed., Roma 1931.

Vedi anche
Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... Tolomeo Gàllio Gàllio, Tolomeo. - Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì ... Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ...
Altri risultati per MORONE, Giovanni
  • MORONE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, che gli affidarono importanti incarichi di governo e lo designarono conte di Lecco, Girolamo Morone fu tra i protagonisti ...
  • Morone, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale e diplomatico (Milano 1509-Roma 1580). Nel 1529 Clemente VII gli conferì il vescovato di Modena e lo inviò in Francia dal re Francesco I. Fu la prima di molte altre missioni. Paolo III lo inviò infatti in Germania da Ferdinando I nel 1536-38 e ancora nel 1539-42. In questo tempo partecipò ...
  • Moróne, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ...
Vocabolario
moróne
morone moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: la spigola (Morone labrax), nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali