Muzziòli ‹-zz-›, Giovanni. - Pittore (Modena1854 - ivi 1894). Studiò a Modena, quindi a Roma con F. Podesti e F. Coghetti; lavorò specialmente a Roma e Firenze e fu professore all'accademia di Firenze e di Modena. Ebbe fama per i suoi quadri di genere storico, d'argomento romano, ammirati per il virtuosismo della ricostruzione archeologica (Tempio di Bacco, Roma, Galleria naz. d'arte mod.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, allora diretta da Adeodato Malatesta, alfiere del rinnovamento purista e poi del verismo storico di Domenico Morelli. Qui studiò disegno con ...
Pittore, nato il 10 febbraio 1854 a Modena, morto ivi il 5 agosto 1894. Dopo aver studiato in patria con il Simonazzi e con l'Asioli, frequentò per quattro anni l'insegnamento del Podesti nell'accademia di S. Luca in Roma e appresso quello del Coghetti; risedette poi a Firenze, spiegandovi molta attività. ...