Pacini, Giovanni. - Musicista (Catania1796 - Pescia1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le opere Saffo (1840), Medea (1843), La regina di Cipro (1846), Niccolò de' Lapi (1855).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), da Luigi e da Isabella Paulillo.
I genitori, entrambi cantanti, non erano catanesi, ma si trovavano nell’isola in tournée; il primo fu un buffo tra i più ...
Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867), autore di melodrammi assai popolari al suo tempo. Allievo di S. Mattei, il Pacini, Giovanni scrisse circa novanta opere teatrali, esordendo superficialmente sulla scia della musica rossiniana e raggiungendo una maggiore maturità con la Saffo (1840), che è il suo ...
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica a 16 anni raggiungendo ben presto la celebrità. Cittadino lucchese fin dal 1822 per volere della duchessa Maria Luisa che lo nominava ...