Giovanni XVIIpapa. - Di nome Siccone, romano, fu messo sul trono pontificio (1003) dal patrizio Crescenzio, ma morì nello stesso anno. È il XVII del nome G., calcolando nella progressione degli ordinali, come XVI, l'antipapa Giovanni Filagato.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, anche se un catalogo della fine dell'XI secolo lo dichiara figlio di un non meglio identificato Giovanni (Liber pontificalis, GIOVANNI ...
Il suo nome era Giovanni, ma era soprannominato "Sicco". Non si conosce nulla delle sue origini familiari e della sua esistenza prima dell'ascesa al soglio pontificio, anche se un catalogo della fine dell'XI secolo lo dichiara figlio di un non meglio identificato Giovanni (cfr. Le Liber pontificalis, ...
Di nome Secco, romano. Fatto succedere a Silvestro II per volontà del patrizio Crescenzio, pontificò dal 16 maggio al 6 novembre 1003.
Bibl.: Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, GIOVANNI XVII papa 265; Mélanges d'arch. et d'hist. de l'école franç. de Rome, XXI (1901), GIOVANNI XVII papa ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche fermo in...