Giovine (o Giovane)Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano essere di guerra, tratti dalla storia italiana del Medioevo, era palese per quanto riguardava il programma, diffuso dal periodico Giovine Italia (ne uscirono sei fascicoli, tra il 1831 e il 1834). Fine dell’associazione era fare dell’Italia una Repubblica democratica unitaria. Indebolita dai processi del 1833 in Piemonte e avendo fallito nella spedizione di Savoia del 1834, la G. ebbe un’eclisse che si protrasse fino al 1839, quando fu ricostituita in Inghilterra. Il 5 marzo 1848 Mazzini la sciolse per fondare l’Associazione nazionale italiana.
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano essere di guerra, tratti dalla storia italiana del Medioevo, ...
Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il moto di Francia del luglio 1830 aveva messo in allarme i governi italiani, e quello piemontese era stato il pri no a procedere ad arresti. ...
(Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come sblocca-Italia m. inv. ◆ «Entro...