Casanate ‹-s-›, Girolamo. - Ecclesiastico (Napoli 1620 - Roma1700), domenicano. Governatore della Sabina (1648), di Ancona (1656), nel 1658 a Malta come inquisitore. Cardinale (1673), gli fu affidata la Congregazione del S. Uffizio: ebbe parte nella condanna di M. Molinos e dei quietisti (1687). Bibliotecario di S. Romana Chiesa (1693). Raccolse una biblioteca di oltre 25.000 fra codici e volumi, lasciati in eredità ai domenicani della Minerva e che costituirono la Biblioteca Casanatense.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i Casanate. Dopo essersi stabilito a Napoli nel 1619, il padre fece carriera nell'amministrazione (presidente della Regia Camera della Sommaria, ...
Cardinale, nato a Napoli il 3 giugno 1620, seguì gli studî giuridici e, dal 1633, la carriera ecclesiastica. Nel 1645 era a Roma nella corte pontificia, nel '48 governatore della Sabina, nel '52 di Fabriano, nel '56 di Ancona e nel '58 inquisitore di Malta. Richiamato a Roma nel 1666, fu successivamente ...
casana s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri toscani in Alto Adige nel sec. 13°, estesosi poi a...