• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuditta

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giuditta (Iudìt)

Guy Dominique Sixdenier

Nell'omonimo libro deuterocanonico dell'Antico Testamento (escluso dal canone ebraico e protestante; il testo originale ebraico è andato perduto) si racconta come Nabucodonosor, per castigare la Giudea, manda il suo generale Oloferne ad assediare Betulia (Iudith 1-7). G., giovane vedova, fedele alla legge di Mosè, conforta e incoraggia il suo popolo oppresso e passa, da sola, all'azione uccidendo Oloferne. Gli Assiri sono sconfitti e inseguiti fino a Damasco. G. canta gloria al Signore e viene colmata di onori fino alla vecchiaia (8-16).

L'intenzione visibilmente edificante dell'autore invita a non considerare il libro come opera di storiografia; alcuni critici abbassano la data di redazione fino al I sec. a.C. A differenza del libro di Ester (che pure riferisce di una liberazione meravigliosa del popolo ebraico), questo è un'opera profondamente religiosa: Dio, il Dio dei padri, Dio delle battaglie, è sempre onnipotente e onnipresente nella storia. Yahweh è pure Dio della giustizia: il suo popolo non essendo, allora, infedele ma ingiustamente oppresso, meritava la vittoria e la sua causa si confondeva con la gloria del nome divino.

D. (in Pg XII 58-60) ricorda, tra altri episodi della Bibbia, la disfatta assira, per dare esempi di superbia punita. Più profondo e di alto significato teologico è il passo di Pd XXXII 10. La liturgia romana, con indovinata trasposizione, applica alla Madonna le lodi indirizzate (Iudith 15, 9 ss.) dal sommo sacerdote e dagli anziani a G. dopo la sua vittoriosa missione: " Tu gloria Ierusalem, tu laetitia Israel ", ecc. Giustamente dunque D. ammira Iudìt con altre madri di patriarchi e donne dell'Antico Testamento, le quali dopo di Eva e dopo di Rachele e Beatrice, si stringono ne l'ordine che fanno i terzi sedi attorno alla regina del cielo, di cui G. era una ‛ figura ' (Pd XXXII 7).

Bibl. - G. Priero, Giuditta, Roma 1959; A.M. Dubarle, Judith. Formes et sens des diverses traditions, Roma 1966.

Vedi anche
Oloferne (gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l’Occidente, conquista l’Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all’assedio di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide. Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Artemisia Gentiléschi Gentiléschi, Artemisia. - Pittrice (Roma 1597 - Napoli 1652 circa). Allieva del padre Orazio, lavorò a Firenze, a Roma e a Venezia ed infine, poco dopo il 1630, a Napoli, dove tornò dopo aver lavorato per qualche tempo a Londra. Fu ottima ritrattista, ma dipinse anche molti quadri religiosi o di soggetto ... Cristofano Allòri Allòri, Cristofano (detto il Bronzino). - Pittore (Firenze 1577 - ivi 1621), figlio di Alessandro, del quale prese anche il soprannome. Si discostò presto dal manierismo del padre per avvicinarsi, attraverso G. Pagani e L. Cigoli, all'eclettismo dei bolognesi. Ebbe gran fama tra i contemporanei per la ...
Tag
  • DEUTEROCANONICO
  • LIBRO DI ESTER
  • NABUCODONOSOR
  • DAMASCO
  • YAHWEH
Altri risultati per Giuditta
  • Giuditta
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane e ricca vedova di Betulia, Giuditta, quando ormai la città, giunta allo stremo delle sue forze, sta ...
Vocabolario
eurorisparmiatore
eurorisparmiatore (euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare le performances del campione. Per l’Italia,...
graficista
graficista s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo giornale leggono il «Financial Times»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali