Briganti, Giuliano. - Storico e critico d'arte italiano (Roma1918 - ivi 1992). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha sviluppato i suoi interessi di conoscitore d'arte grazie all'attività antiquaria del padre. Stretto collaboratore di R. Longhi, nel 1950 entrò nella redazione fondatrice della rivista Paragone. Dal 1965 ha insegnato storia dell'arte moderna nelle università di Genova, Siena e (dal 1983) Roma. Ha concentrato i propri interessi sulla pittura italiana tra Cinquecento e Settecento: dal giovanile Il manierismo e Pellegrino Tibaldi(1945) ai fondamentali La maniera italiana (1961) e Pietro da Cortona o della pittura barocca (1962; nuova ed. ampliata 1982). Ha esaminato specifiche tematiche, come la pittura di genere e il vedutismo, in cataloghi di mostre e in conclusive monografie (I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, in collab. con L. Trezzani e L. Laureati, 1983; Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca, 1966, ripubblicato postumo a cura di Laureati e Trezzani, 1996). Di notevole spessore anche il contributo su alcuni temi dell'arte ottocentesca e contemporanea: Pittura fantastica e visionaria dell'Ottocento (1969); I pittori dell'immaginario (1977); La pittura metafisica (1979); De Pisis (1991). Il viaggiatore disincantato (1992) riunisce articoli pubblicati in quotidiani e periodici.
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della rivista Paragone (1950-71). Nel 1958 fece parte della Legazione delle restituzioni del Ministero ...
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo giuliano2, il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando tra loro...
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario giuliano1, il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno giuliano1, l’anno di 365 giorni...