Supino, Giulio. - Ingegnere (Firenze1898 - Bologna 1978); prof. (1934) di costruzioni idrauliche, in seguito (1947-68) di idraulica a Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1968). Gli si devono studî teorici su problemi di elasticità, di idrodinamica, di teoria dei modelli, nonché importanti contributi alla risoluzione di questioni tecniche (sistemazioni fluviali, ecc.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, quando il padre, in precedenza direttore del Museo nazionale di Firenze, divenne docente di storia dell’arte presso l’Università felsinea. A Bologna ...
Fisico matematico e ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 ottobre 1898. Professore (1934) di Costruzioni idrauliche, poi (1947) di Idraulica nella Facoltà d'Ingegneria dell'università di Bologna.
La sua produzione scientifica si è sviluppata in varî campi: dalla teoria matematica dell'elasticità (in ...
supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, stare supino1 (contrapp. a bocconi); Supin ricadde e più...
supino2 supino2 m. [dal lat. supinum (verbum) «forma verbale supina», detto così forse perché si appoggia a un altro verbo]. – Forma della coniugazione verbale, uno dei modi infiniti (più raram. detto, con uso di agg., modo supino), che, in latino e nelle...