• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turcato, Giulio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 al 1982 insegnò presso il liceo artistico di Roma. Il costante impegno politico e sociale, così come il suo interesse per le scienze biologiche, traspaiono dalle sue opere, risolte in forme non oggettive, nelle quali prevale ora l'impronta segnica, ora quella materica: a volte le superfici cromatiche piatte sono incastonate in una rete di linee scure o arricchite da inserti polimaterici (Rivolta, 1948, Composizione, 1966, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), a volte, con segno dinamico, si irradiano monocrome o fluorescenti nella quasi totalità del quadro con inediti effetti di luce (Ipnotico, 1981, Monaco di Baviera, Staatsgalerie moderner Kunst). È anche autore di astratte strutture tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di arte contemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus di oltre venti anni della sua produzione artistica.

Vedi anche
Gruppo degli Otto Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Ve... Fronte nuovo delle arti Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come Fronte nuovo delle arti in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del Fronte nuovo delle arti sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, ... Carla Accardi Pittrice italiana (Trapani 1924 - Roma 2014). Tra gli esponenti di rilievo dell’astrattismo italiano e tra i fondatori nel 1947 del gruppo Forma, ha studiato a Palermo, Roma e Parigi. Ha fatto parte del Padiglione Italia della XLV Biennale di Venezia (1993), inserendosi anche nella rassegna organizzata ... Achille Perilli Pittore italiano (n. Roma 1927). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 aderì al MAC (Movimento per l'arte concreta); dal 1957 al 1960 diresse con G. Novelli la rivista L'esperienza moderna; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • GRUPPO DEGLI OTTO
  • GIULIO TURCATO
  • MANTOVA
  • VENEZIA
Altri risultati per Turcato, Giulio
  • TURCATO, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove iniziò a dipingere all’età di quattordici anni i primi paesaggi e nature ...
  • TURCATO, Giulio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Simona Ciofetta (App. III, II, p. 997) Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli Otto, sostenuto da L. Venturi, che espose nella Biennale di Venezia di quello stesso anno e, in Germania, nella Mostra ...
  • TURCATO, Giulio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema dell'apparente discrepanza fra l'uomo e l'artista postogli con urgenza dall'impegno politico, T. non ha avuto esitazioni ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali