GiuntaPisano, detto Giunta Capitini. - Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: una croce, firmata, in S. Maria degli Angeli ad Assisi, la croce di S. Ranierino (Pisa, Museo Naz.) e quella in S. Domenico a Bologna. Attento alle soluzioni di B. Berlinghieri, rinnovò l'iconografia tradizionale della croce bizantina con un gusto accentuato per i forti chiaroscuri e una maggiore intensità drammatica. Da lui dipende il "maestro di S. Francesco", così detto da una tavola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, cui spetta con ogni probabilità un gruppo di affreschi frammentarî nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, già attribuiti a Giunta.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco nell'ambito della pittura italiana della prima metà del Duecento è scandita da pochissime attestazioni documentarie, sufficienti tuttavia a trasmetterci - ...
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di GIUNTA PISANO è parzialmente ricostruibile soprattutto attraverso testimonianze documentarie, organicamente analizzate da Bacci (1922-1923). Particolare interesse ...
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio pisano (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il circondario...
giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima giunta1, di prima giunta1, appena arrivato, e, fig., sul principio, subito: m’assisi ne la...