• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTAI, Giuseppe


Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori dei Fasci italiani di combattimento (1919). Nel 1921 fu eletto deputato al Parlamento, ma non poté rimanervi, perché non aveva l'età richiesta. Nella Marcia su Roma (28 ottobre 1922) fu il comandante di una delle tre colonne rivoluzionarie che si diressero su Roma. Fu poi luogotenente generale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Rientrò alla Camera dei deputati nel 1924. Diresse il quotidiano L'Epoca e nel 1923 fondò la rivista Critica Fascista. Fu sottosegretario di stato al Ministero delle corporazioni, collaborando attivamente col ministro Mussolini all'organizzazione dello stesso ministero e alla formazione dell'ordinamento corporativo italiano e della Carta del lavoro, che ne contiene i principî ideali. Sotto la sua guida furono elaborati alcuni fra i provvedimenti basilari dell'ordinamento stesso: la legge sugli uffici di collocamento, quelle sui contributi sindacali, sull'organico del ministero, sul deposito e sulla pubblicazione dei contratti di lavoro, sulle controversie individuali di lavoro. Dal settembre 1929, quando il Ministero delle corporazioni veniva fuso con quello dell'economia nazionale, è ministro per le corporazioni, e ha presieduto all'elaborazione di altri importanti atti legislativi, fra cui notevole quello per il Consiglio nazionale delle corporazioni. Professore incaricato e dal luglio 1930 ordinario di politica corporativa nell'università di Pisa, ha contribuito dalla cattedra e con pubblicazioni alle dottrine fasciste.

Tra gli scritti principali ricordiamo: Non c'è paese (versi), San Remo 1921; Il Fascismo e l'Italia nuova, Roma 1923; La Reggenza di S. Marino, Roma 1923; Mussolini costruttore d'impero, Mantova 1926; La Carta del lavoro, Roma 1927, La Carta del lavoro (in collaborazione con Augusto Turati), Roma 1929; Esperienza corporativa 1926-28, Roma 1929; Esperienza corporativa 1929-30, Roma 1930.

Vedi anche
Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Dino Alfièri Alfièri, Dino. - Uomo politico (Bologna 1886 - Milano 1966). Nazionalista, aderì al fascismo e fu deputato dal 1924, sottosegretario per le Corporazioni (1929-32), poi per la Stampa e propaganda (1935), ministro per la Cultura popolare (1936), ambasciatore presso la S. Sede (1939) e a Berlino (1940). ... Mario Carli Pubblicista italiano (San Severo 1889 - Roma 1935). Esordì nel 1909 nel settimanale La difesa dell'arte, cui seguirono Il Centauro e la Rivista d'arte di scienza e di vita (1911-13). Futurista, durante la guerra fu negli arditi; nel dopoguerra diresse Roma futurista, L'Ardito, La Testa di ferro e Il ... Giovanni Giuriati Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre venete nella marcia su Roma. Deputato (1921-1934), fu ministro delle Terre liberate nel 1923 e dei ...
Altri risultati per BOTTAI, Giuseppe
  • Bottai, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Roma 1895-ivi 1959). Tra i fondatori del Fascio di combattimento di Roma, partecipò alla marcia su Roma (1922). Nel 1923 fondò il quindicinale Critica fascista. Deputato (1924), sottosegretario (1926) e ministro delle Corporazioni (1929-32), ebbe parte notevole nell’elaborazione della carta ...
  • Bottài, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico nei confronti della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella seconda guerra mondiale, ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo è del 9 genn. 1915 e fu pubblicato in un giornale giovanile di Milano, La terza Italia:in esso, ad una polemica ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VII, p. 575; App. I, p. 308) Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processo di Verona; arruolatosi nella legione straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VII, p. 575) Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, di governatore di Roma, carica questa che ha lasciato il 12 novembre 1936 quando ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali