GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)

GIROMETTI, Giuseppe

Lucia Pirzio Biroli Stefanelli

Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni di disegno e scultura presso l'Istituto di S. Michele; successivamente entrò nello studio dello scultore Vincenzo Pacetti e vinse quattro premi in scultura presso l'Accademia di S. Luca (1795, 1796, 1799, 1801). Pacetti, che lo ebbe come allievo nel 1796, gli affidò nel 1797 l'esecuzione di quattro statue in stucco, rappresentanti le Virtù cardinali per la cattedrale di Foligno; a queste se ne aggiunsero poi altre quattro che il G. portò a termine in poco più di un anno. Sempre in scultura eseguì alcuni busti-ritratto per privati, tra questi nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) e della moglie Aurora Stjiernwall Walleen (oggi disperso).

Si dedicò poi con grande successo all'incisione in pietra dura, prevalentemente cammei, e alla medaglistica nella quale fu uno fra i grandi protagonisti del suo tempo. Nel 1810 fu tra i candidati proposti per la cattedra di incisione in pietre dure presso l'Accademia di S. Luca della quale fu nominato socio di merito nel 1812. Nel 1820 divenne socio dell'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1822 il G. e Giuseppe Cerbara furono nominati incisori camerali "in alternanza fra loro" presso la Zecca pontificia (Arch. di Stato di Roma, Zecca…, n. 5646). Sempre nel 1822 il G. eseguì su incarico del presidente Massimiliano Laboureur la medaglia dell'Accademia di S. Luca da distribuirsi in occasione delle solenni onoranze funebri di Antonio Canova celebrate a Roma il 31 genn. 1823. Nel 1831 gli fu richiesto di incidere i due sigilli dell'Accademia di S. Luca, che dovevano essere rinnovati. Di uno di essi eseguì un nuovo disegno.

La produzione medaglistica del G., molto apprezzata a livello internazionale, fu abbondante: eseguì più di sessanta medaglie per i pontefici Pio VII, Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX, oltre a quelle per numerose committenze private e pubbliche istituzioni. Ricchissima fu anche la produzione in pietre dure, quasi esclusivamente grandi cammei eseguiti a più strati di colore per i soggetti mitologici o con semplice bicromia per i ritratti e le riproduzioni delle sculture di Canova e Thorvaldsen. Tra le numerose prestigiose committenze si ricordano la serie di ritratti di uomini illustri del mondo antico (Licurgo, Eschine, Platone) e moderno (Racine, Bossuet, La Fontaine, oltre a celebri artisti italiani) per il duca Pierre-Louis Blacas d'Aulps; i ritratti di Elisabeth Hervey duchessa di Devonshire e di suo figlio (Chatsworth); i ritratti di Michelangelo, Leonardo, Correggio, Raffaello e Tiziano per lord William Backhouse Astor of Hever (1833: Karlsruhe, Landesmuseum); il ritratto del conte Giovan Battista Sommariva per il quale riprodusse sempre in cammeo le molto amate sculture della sua collezione (la Maddalena e la Tersicore di A. Canova, la Psiche di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa, Baccante, Ercole, Giove,Minerva, Medusa, Paride, Giove, Aurora) furono acquistati nel 1845 da Gregorio XVI per la Biblioteca apostolica Vaticana. I suoi lavori sono per lo più firmati Girometti.

La sua produzione, presente nelle collezioni di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum; New York, Metropolitan Museum of art), ma in gran parte dispersa, è ben documentata dalle impronte in scagliola delle collezioni di Pietro Paoletti (Roma, Museo di Roma) e di Tommaso Cades (Roma, Deutsches Archaeologisches Institut). Una raccolta di conii e punzoni è dal 1897 nel Medagliere vaticano. Modelli in cera per medaglie del G. e del figlio Pietro sono nel Museo di Roma.

Il G. ebbe numerosi riconoscimenti: nel 1826 divenne socio della R. Accademia di Anversa; nel 1831, membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon; nel 1833, socio onorario dell'Accademia di Berlino; nel 1837, di quella di Bologna; nel 1842, di quella di Perugia. Il pontefice Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. Gregorio Magno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.

Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i consiglieri della Consulta capitolina per l'amministrazione del Comune.

Il G. morì a Roma il 17 nov. 1851; fu sepolto in S. Maria del Popolo dove il figlio Pietro gli fece erigere un monumento.

Nel 1807 aveva sposato Luigia Albites dalla quale ebbe quattro figli tra i quali Pietro, anch'egli incisore in pietre dure e medaglista, e Clara, moglie dell'avvocato Giuseppe Vannutelli, collezionista di cammei, padre del pittore Scipione.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Lorenzo in Lucina (1806-15, 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di S. Maria del Popolo (1823-37, 1851); Arch. di Stato di Roma, Zecca pontificia, parte II, tit. 4, b. 213, f. 8, n. 5646; Camerlengato, parte I, 1, tit. 4, b. 40, f. 117; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 72, nn. 113, 167; 80, n. 108; 111, n. 93, c. 187; Registro di antichi premiati dal 1754 al 1848 (Scuola del nudo), cc. 35rv, 36v, 38r, 39v; Registro delle Congregazioni di belle arti, 1810, c. 111v; 1812, c. 14v; Ibid., Biblioteca universitaria Alessandrina, Giornale di Vincenzo Pacetti riguardante li principali affari… dall'anno 1773 fino all'anno 1803, cc. 175v, 178r, 179v, 181v, 183rv, 187v; Ibid., Museo di Roma, Carte Righetti; Ibid., Deutsches Archaeol. Institut, Descrizione di n. 8131 impronte di smalto possedute in Roma daTommaso Cades… (ms., metà del sec. XIX), libri 72-73, Opere di G. G., romano, nn. 839-883 (837-881); Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, III (1805), p. 80; IV (1808), p. 157; VI (1816), p. 117; Kunstblatt, 1822, n. 92, p. 365; 1824, n. 33, p. 132; 1825, n. 77, p. 308; 1846, n. 52, p. 208; E. Keller, Elenco dei pittori, scultori, architetti…, Roma 1824, p. 57; L. Cardinali, in Memorie romane di antichità e belle arti, III (1826), 2, p. 449; E. Keller, Elenco dei pittori, scultori e architetti…, Roma 1830, p. 107; Il Tiberino, 2 nov. 1833, p. 167; P.E. Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma 1833; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie… esistenti in Roma…, Roma 1834, p. 63; G. Melchiorri, Gemma e medaglie. Di G. e Pietro Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), pp. 20 s., nn. 1-2, tav. XIII, 1-2; P.E. Visconti, Gemme incise dal cavagliere G. G., Roma 1836; A. Ricci, Visita a diversi studi di belle arti in Roma nel decembre dell'anno1835, Bologna 1838, pp. 26 s.; H. Le Grice, Walks through the studii of the sculptors at Rome, Rome 1841, II, pp. 163-177, 283; Dattilioteca vannutelliana, Roma s.d. (ma post 1845), p. 5, nn. 1, 4-6; p. 6, nn. 7-8, 10; p. 7, nn. 22, 24; p. 8, n. 25; A. Gennarelli, Le gemme incise dal cav. G. G., in Il Saggiatore, III (1846), pp. 152-165; L'Esposizione italiana del 1861, Torino 1861, pp. 386-389; L'Exposition universelle de Paris. États pontificaux, Paris 1867, p. 10; B. Bücher, Geschichte der technischen Künste, I, Stuttgart 1875, p. 343; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1884, p. 401; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; Id., Cataloguedes camées antiques et modernes de la Bibliothèque nationale, Paris 1897, pp. XCVIII, CLXXVII, 293, n. 618, tav. LIV; L.A. Milani, Il R. Museo archeologico di Firenze, I, Firenze 1912, p. 207, n. 84; O.M. Dalton, Catalogue of the gems of post-classical period in the British Museum, London 1915, p. 17, n. 102, tav. VII; p. 27, n. 194, tav. VII; p. 58, nn. 423-425, tav. XVI; p. 66, n. 500; F. Eichler - E. Kris, Die Kameen des Kunsthistorischen Museum, Wien 1927, p. 218, n. 621, tav. 78; A. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 158 s., nn. 18, 21 s., 30, 34, 36, 46 s., 58, 65, 68, 71-73, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, 107, 112; E. Kris, Catalogue of postclassical cameos in the Milton Weil collection, Vienna 1932, figg. 92-94; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, p. 174, nn. 94, 99; A. Patrignani, Le medaglie di Leone XII (1823-1829), Roma 1933, nn. 21, 49, 60, 63; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-1830), Roma 1933, nn. 1, 9; A. Jandolo, Romani intagliatori di pietre dure, in Capitolium, IX (1942), pp. 282-284; Id., Antiquaria, Milano 1947, pp. 188-190, tav. IX; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s.d. (ma 1952), pp. 51-53, 59 s., tavv. G, V, 5-8; Id., Le opere di glittica dei Musei annessi alla Biblioteca Vaticana, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana d'archeologia, XXVIII (1954-56), p. 315, tavv. XVI, 3, XVII, 1-5, XVIII, 1-4; Id., Gemme e cammei dei musei comunali, Roma 1955, pp. 89-92, tavv. XIX, 2, XX, 1; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, Città del Vaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, 1, 3; Id., Ricordi di un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI (1958), 5, p. 12; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, p. 552, tav. I; H. Honour, Vincenzo Pacetti, in The Connoisseur, XLVI (1960), p. 178; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei sommi pontefici, Rimini 1967, E 825, E 827, E 829, E 831, E 833, E 835, E 837, E 839, E 841, E 843, E 845, E 847, E 850; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190; S. Balbi De Caro, Le medaglie del Museo centrale del Risorgimento in Roma, in Medaglia, III (1972), p. 15, figg. 16 s.; Cultura neoclassica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, p. 137, n. 8; Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 325, nn. 1520, 1555, tavv. 672 s.; Antike Gemmen in deutschen Sammlungen, IV, Hannover Kestner-Museum, Wiesbaden 1975, p. 322, n. 1764, tav. 237; J.B. Hartmann, Antike Motive bei Thorvaldsen, Tübingen 1979, pp. 130, 146, tavv. 75, 1, 83, 1; Paolo Tosio, un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n. 54; C. Johnson, Avvenimenti e personaggi della vita di Antonio Canova in medaglie, in Medaglia, XVI (1981), pp. 23, 36, 52, figg. 27 s.; The art of the jeweller. A catalogue of the Hull Grundy gift to the British Museum: jewellery, engraved gems and goldsmiths work, a cura di H. Tait, London 1984, p. 136, n. 909; Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia. Studi e notizie, III (1987), p. 47, n. 11; M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Louvre, V (1990), pp. 398-401, figg. 1-5; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, III*, Roma 1991, pp. 175, 207; M. Duchamp, Cinq camées de G. G. dans la collection du Badisches Landesmuseum de Karlsruhe, in Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg, XXX (1993), pp. 77-87, figg. 1-15; L. Pirzio Biroli Stefanelli, in Le gemme Farnese, Napoli 1994, p. 102, figg. 22, 145; Id., "Avea il Marchese Sommariva una sua favorita idea…", I, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., IX (1995), pp. 110-113, figg. 7-10; Id., G. G. e l'Accademia di S. Luca: i sigilli del 1831, in Strenna dei romanisti, LVII (1996), pp. 647-651 (con bibl.); Id., La medaglia di G. G. per le solenni esequie romane di Antonio Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp. 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996, p. 134, n. 18; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Del cammeo e dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIX secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli. Atti del Convegno, Fondazione Marco Besso, … 1997, Roma 1998, pp. 17, 19, 23, fig. 9; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad indicem; G.K. Nagler, Künstlerlexicon, V, p. 220; A. Seubert, Allgemeines Künstlerlexicon, II, p. 80; L. Forrer, Biographical Dictionary of medallists…, II, pp. 273 s.; VII, p. 367; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 189 s.; Enc. Italiana, XVII, p. 288; E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 54; The Dictionary of art, XII, p. 738.

CATEGORIE
TAG

Galleria nazionale d'arte moderna

Biblioteca apostolica vaticana

Accademia di berlino

Città del vaticano

Francesco podesti