• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Góla, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ternarî nelle piante mediterranee). Autore della parte riguardante la fisiologia nel Trattato di botanica di G. Gola, G. Negri e C. Cappelletti (1935-36). Socio nazionale dei Lincei (1927) e accademico pontificio (1936).

Vedi anche
Turazza, Domenico Ingegnere (Malcesine 1813 - Padova 1892), prof. di geometria descrittiva nell'univ. di Pavia (1841), di geodesia e idrometria a Padova (dal 1842); fondò e diresse la scuola di applicazione per gli ingegneri a Padova. È uno dei pionieri dell'idraulica moderna come scienza sperimentale; autore del Trattato ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Lorenzóni, Giuseppe Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con ... Colómbo, Giuseppe Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale dei Lincei (1980) e ricercatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • FISIOLOGIA
  • CAGLIARI
  • BOTANICA
  • G. GOLA
  • NOVARA
Altri risultati per Góla, Giuseppe
  • GOLA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì poi, a Torino, i corsi della facoltà di medicina e chirurgia, e si laureò nel 1900, dopo aver frequentato il laboratorio ...
  • GOLA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 680) Botanico, morto a Padova il 26 luglio 1956. Bibl.: Necrologio di C. Cappelletti, in Annali di botanica, XXV (1956), pp. 379-389.
  • GOLA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu assistente nell'istituto di botanica dell'università di Torino dove nel 1906 conseguì la libera docenza in botanica ...
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali