Meneghini, Giuseppe. - Paleontologo (Padova1811 - Pisa1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti dal Lamarmora e studiati da M. (1857), e una monografia sui fossili del Rosso Ammonitico lombardo e dell'Appennino Centrale.
Paleontologo, nato a Padova il 30 luglio 1811, morto a Pisa il 29 gennaio 1889. Si laureò in medicina a Padova nel 1833. Pubblicò dapprima qualche lavoretto di fisiologia e di botanica, mentre era assistente alla cattedra di botanica di quella università. I moti politici del 1848 lo obbligarono a emigrare ...
meneghino agg. e s. meneghino (f. -a) [da Meneghino, maschera popolare milanese del teatro settecentesco e ottocentesco, che rappresenta il tipo del servitore ligio ai padroni, spavaldo a parole, egoista ma non troppo, e in fondo caritatevole]. – Sinon....