Mengóni, Giuseppe. - Architetto (Fontanelice, Bologna, 1829 - Milano1877). Il suo nome è legato alla Galleria di Milano (1865-77), concepita più come opera urbanistica che architettonica: infatti lo schema della Galleria implicava l'allargamento della piazza del Duomo e la sistemazione della piazza della Scala (le due piazze messe in comunicazione dalla galleria, che presenta un aspetto cruciforme, con un vasto spazio ottagonale all'incrocio dei bracci). Progettò anche il Palazzo Municipale di Malalbergo (1867), il palazzo della Cassa di risparmio di Bologna, ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si distinse come allievo degno di lode, particolarmente interessato alle lezioni di disegno. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Bologna per consentire ...
Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della Piazza del Duomo di Milano, a lui affidati in seguito al concorso del 1861. Si laureò in ingegneria a Bologna, dove pure, all'Accademia ...