Mentéssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Ferrara1857 - Milano1931). Insegnò a Brera dal 1880, per oltre quarant'anni. Fu noto per le sue composizioni stilisticamente vicine alle soluzioni impressioniste di G. Previati (Visione triste, Venezia, Gall. d'arte moderna; Il morticino, Milano, Gall. d'arte moderna; ecc.) e i suoi paesaggi, di accento sentimentale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò la propria formazione artistica grazie ai sacrifici della madre. Dal 1870 al 1872 frequentò la scuola d’ornato del Civico Ateneo ferrarese, ...
Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma e dal 1877 alla R. Accademia di Brera. Quivi nel 1880 cominciò la sua carriera d'insegnante, durata quarant'anni. S'interessò alle fatiche ...