Montalènti, Giuseppe. - Biologo italiano (Asti 1904 - Roma1990); prof. dal 1940 di genetica nell'univ. di Napoli e dal 1961 nell'univ. di Roma. Socio nazionale (1965) e presidente dell'Accademia dei Lincei (1981-85). È stato redattore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano; collaboratore del Lessico Universale Italiano, ha fatto parte del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e del comitato direttivo dell'Enciclopedia del Novecento. È stato autore di ricerche nel campo dell'embriologia, della genetica, della storia della biologia. Tra le opere: Lazzaro Spallanzani (1928); Elementi di genetica (1939); Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958); Storia della biologia e della medicina (1962); Introduzione alla genetica (1971); Charles Darwin (1982); Introduzione alla biologia (1983).
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia sistematica, alla citologia, all’embriologia sperimentale, alla genetica di popolazioni. Da fortunato testimone e protagonista ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita dal MONTALENTI, Giuseppe, appassionato naturalista fin dall’adolescenza. Come egli stesso soleva raccontare, questa passione gli era ...
Biologo (Asti 1904 - Roma 1990). Prof. dal 1940 di genetica nell’univ. di Napoli e dal 1961 nell’univ. di Roma, dove organizzò e diresse l’Istituto di genetica. Presidente dell’Accademia dei lincei (1981-85). È stato autore di ricerche nel campo dell’embriologia, della genetica, della storia della biologia. ...
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. MONTALENTI, Giuseppe avviò con lungimiranza in Italia lo sviluppo di discipline nuove; tra queste l'ecologia, di cui ebbe l'incarico d'insegnamento ...
Biologo, nato a Asti il 13 dicembre 1904, laureato in scienze naturali a Roma (1926) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di genetica nell'università di Napoli (dal 1944), poi in quella di Roma (dal 1960). È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. È redattore dell'Enciclopedia Italiana ...