Morosini, Giuseppe. - Sacerdote (Ferentino1913 - Roma1944) della Congregazione dei missionarî di s. Vincenzo de' Paoli. Attivissimo nell'organizzare, a Roma, la resistenza ai Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, fu arrestato dalla Gestapo (1944) e fucilato, dopo che Hitler ebbe respinto la domanda di grazia fattagli pervenire dal pontefice. Medaglia d'oro al valor militare. La sua figura ispirò il film Roma città aperta di R. Rossellini (1945).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione per la musica. Il fratello Salvatore, di vent’anni più anziano di lui, lo introdusse già nel 1921 – come «aspirante» socio – nel circolo ...
Sacerdote (Ferentino 1913-Roma 1944). Attivissimo organizzatore della resistenza contro i tedeschi a Roma dopo l’8 sett. 1943, fu arrestato dalla Gestapo (1944) e fucilato, dopo che Hitler ebbe respinto la domanda di grazia fattagli pervenire dal pontefice. La sua figura ispirò il film Roma città aperta ...
Sacerdote della Congregazione dei missionarî di S. Vincenzo de' Paoli, nato a Ferentino il 19 marzo 1913; dopo essere stato cappellano nella seconda Guerra mondiale, dal 10 settembre 1943 fu attivissimo nell'organizzare e condurre, a Roma, la resistenza ai Tedeschi attraverso la ricerca di informazioni ...